Obiettivi formativi
Obiettivi formativi del modulo
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative alla cosmesi funzionale, alla tecnologia cosmetica sia tradizionale che di più recente sviluppo e alla legislazione cosmetica.
In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Capire i meccanismi funzionali della pelle. Conoscere la cosmesi funzionale e la tecnologia cosmetica. Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina e la terminologia degli ingredienti cosmetici. Conoscere le norme legislative europee relative alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti cosmetici (Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding).
2. Riconoscere la funzione di ogni componente di una formulazione cosmetica e le possibili interazioni tra di essi. Essere in grado di formulare le principali categorie di prodotti cosmetici (soluzioni, creme, lozioni, detergenti) (Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding).
3. Essere in grado di comunicare i risultati degli studi scientific anche ad un pubblico non esperto. Saper redigere un documento formale, ordinato, comprensibile e consono al contesto professionale. Saper produrre un elaborato scritto corretto morfologicamente, sintatticamente e grammaticalmente (Abilità comunicative - communication skills).
4. Saper valutare la qualità di un prodotto cosmetico in funzione della sua composizione e delle modalità di utilizzo indicate. (Autonomia di giudizio - making judgements)
5. Collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini. Aggiornarsi continuamente mediante la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore. (Capacità di apprendimento - learning skills).
Prerequisiti
L’esame di tecnologia farmaceutica è propedeutico.
Contenuti dell'insegnamento
Contenuti del Modulo
I contenuti del modulo sono i seguenti:
La pelle e i suoi annessi: Struttura della pelle. Annessi cutanei. Secrezioni. Microbiologia cutanea. Permeabilità cutanea. Analisi della pelle
Materie prime di uso cosmetico: Lipidi. Tensioattivi. Emulsionanti. Solubilizzanti. Modificatori reologici. Conservanti e antimicrobici cutanei. Sequestranti. Antiossidanti. Umettanti. Coloranti. Condizionanti per capelli. filmogeni e fissativi. Texturizzanti. Opacizzanti e perlanti. Solventi. Propellenti. Siliconi.
Formulazioni di uso cosmetico: Soluzioni. Emulsioni. Gel. Idrogel. Sospensioni. Stick. Liposomi. Nanoparticelle. Miscele meccaniche. Forme pressurizzate.
Cosmetici funzionali: Prodotti per la detersione. Prodotti per lo skincare. Prodotti per la cura dei capelli. Prodotti solari. Profumi
Cosmetici decorativi: Prodotti per il make-up. Prodotti per le labbra. Prodotti per le unghie.
Reazioni avverse ai cosmetici
Norme legislative riguardanti la produzione e vendita dei cosmetici
Programma esteso
Contenuti del Modulo
I contenuti del modulo sono i seguenti:
La pelle e i suoi annessi: Struttura della pelle. Annessi cutanei. Secrezioni. Microbiologia cutanea. Permeabilità cutanea. Analisi della pelle
Materie prime di uso cosmetico: Lipidi. Tensioattivi. Emulsionanti. Solubilizzanti. Modificatori reologici. Conservanti e antimicrobici cutanei. Sequestranti. Antiossidanti. Umettanti. Coloranti. Condizionanti per capelli. filmogeni e fissativi. Texturizzanti. Opacizzanti e perlanti. Solventi. Propellenti. Siliconi.
Formulazioni di uso cosmetico: Soluzioni. Emulsioni. Gel. Idrogel. Sospensioni. Stick. Liposomi. Nanoparticelle. Miscele meccaniche. Forme pressurizzate.
Cosmetici funzionali: Prodotti per la detersione. Prodotti per lo skincare. Prodotti per la cura dei capelli. Prodotti solari. Profumi
Cosmetici decorativi: Prodotti per il make-up. Prodotti per le labbra. Prodotti per le unghie.
Reazioni avverse ai cosmetici
Norme legislative riguardanti la produzione e vendita dei cosmetici
Bibliografia
G. D’Agostinis e E. Mignini, Manuale del Cosmetologo, II Edizione, Ed. Tecniche Nuove (Milano).
Testi da consultare (presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco):
• G. Proserpio, Le basi della cosmetologia, Ed. SEPEM, Milano.
• I. Bonadeo, Prodotti Cosmetici, cosmetologia e tecnologia cosmetiche, Ed. Librería Cortina (Milano)
Il Docente mette a disposizione copia delle diapositive sul portale Elly, con cadenza settimanale.
Metodi didattici
Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali accompagnate dalla proiezione di slides, rese disponibili online sul sito Elly. Le slides sono parte integrante del materiale didattico. Si avrà cura di richiamare costantemente all’uso appropriato del linguaggio tecnico, di inserire esempi tratti dalla “vita comune”, di sottolineare i collegamenti fra le varie parti del corso, di incentivare la partecipazione attiva degli studenti.
4 ore verranno dedicate ad esercizi e simulazioni d’esame.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione sommativa degli apprendimenti è effettuata tramite un esame finale scritto, che si compone di due parziali, relativi ai due moduli. Lo studente dovrà quindi, previa iscrizione online:
a) sostenere un esame scritto negli appelli del calendario ufficiale d’esami del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco (Modulo di Prodotti Cosmetici, peso 50% del voto complessivo);
c) sostenere un esame scritto negli appelli del calendario ufficiale d’esami del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco (Modulo di Forme Farmaceutiche Innovative, peso 50% del voto complessivo).
Ciascun esame scritto, della durata di 1 ora, consiste in 6 domande a risposta aperta e 12 domande a risposta chiusa. Fino a 2 punti verranno assegnati in base alle abilità comunicative dello studente.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di applicare, i concetti fondamentali di ogni argomento trattato. In particolare, la valutazione di ciascun modulo, espressa in trentesimi, verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
1. conoscenza e capacità di comprensione teorica ed applicativa dei temi studiati;
2. autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra i temi studiati;
3. appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico-scientifico;
4. capacità di apprendimento e di approfondimento dei temi studiati.
I risultati dell’esame sono pubblicati sul portale ESSE3 (https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do) entro una settimana dalla data dell’esame. Gli studenti possono visionare l’esame, previo appuntamento con il docente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere