FINANZA D'IMPRESA
cod. 1008072

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Azio BARANI
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Ambito
Ingegneria gestionale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà aver sviluppato e conseguito specifiche competenze e risultati di apprendimento.
Conoscenze e capacità di comprensione
- comprendere, descrivere e spiegare in modo formale le interazioni tra gli investimenti e le proprietà dei portafogli che riducono i rischi;
- mostrare una consapevolezza delle evidenze empiriche relative al CAPM;
- avere una solida conoscenza dei vari metodi di raccolta di fondi attraverso la vendita di azioni e comprendere una serie di questioni tecniche;
- descrivere e confrontare i diversi strumenti di debito a breve e a lungo termine;
- descrivere i driver di valore e le azioni per incrementarlo, evidenziando vantaggi e problemi nell'uso pratico di diverse metriche del valore;
- spiegare la rilevanza di alcune importanti, ma spesso non quantificabili, influenze sulla questione del livello di indebitamento ottimale;
- descrivere l'influenza di particolari politiche in materia di dividendi;
- spiegare la natura delle opzioni e la distinzione tra i diversi tipi di opzioni e dimostrare la loro applicabilità in un'ampia varietà di settori.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- identificare portafogli efficienti e applicare la teoria dell'utilità per ottenere portafogli ottimali;
- misurare il beta;
- misurare il rischio di mercato di obbligazioni con diverse scadenze;
- mappare le attività di business in termini di attrattiva del settore, vantaggio competitivo nella fase del ciclo di vita e fare scelte di allocazione del capitale;
- calcolare il costo medio ponderato del capitale (WACC) per una società;
- misurare il gearing di capitale e reddito, e il grado di copertura degli interessi;
- delineare una politica dei dividendi per una tipica azienda a rapida crescita e ad alto livello di investimenti;
- calcolare valore intrinseco e valore temporale di diverse tipologie di opzioni.

Autonomia di giudizio
- sviluppare un "pensiero critico" nell’approcciare i vari modelli finanziari al fine di confinare il loro dominio di applicabilità;
- capacità di consolidare un'autonoma capacità di giudizio al fine di accrescere la consapevolezza dei vantaggi e degli svantaggi associati alle diverse tecniche di finanziamento e di investimento.

Abilità comunicative
- capacità di comunicare, sia in forma scritta che orale, informazioni, idee, problemi e soluzioni nel campo dell'analisi finanziaria.
Capacità di apprendimento
-sviluppare competenze di apprendimento necessarie per intraprendere successivi e avanzati percorsi formativi di valutazione aziendale e investment banking.
- sviluppare capacità di apprendimento specifiche tramite l’approccio “Problem-Solving Learning” nella risoluzione di problemi e discussione dei casi integrativi.


Prerequisiti

Nessun corso propedeutico obbligatorio, anche se è consigliabile una conoscenza di base preliminare del bilancio di esercizio.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è stato progettato per fornire agli studenti un'introduzione dettagliata alle materie di gestione finanziaria aziendale. Le principali tematiche affrontate riguardano aree quali la raccolta fondi (sia di capitale proprio che di debito) e la conoscenza dei mercati finanziari, la creazione e la misurazione del valore per gli azionisti e la gestione del rischio.

Programma esteso

Parte 1: Rischio e rendimento
- Teoria del portafoglio
- Il Capital Asset Pricing Model e i modelli multifattoriali

Parte 2: Fonti di finanziamento
- Mercati azionari
- Capitale proprio
- Finanziamenti a lungo termine
- Finanziamenti a breve e medio termine

Parte 3: Valore
- Gestione basata sul valore
- Struttura del capitale
- Politica dei dividendi

Parte 4: Gestione dei rischi
- Derivati
- Gestione del rischio di cambio

Bibliografia

Materiale didattico a cura del docente.
Libro di testo adottato: nessuno
Libri di testo suggeriti:
- Damodaran, Finanza aziendale, Apogeo.
- Allen, Brealey, Myers, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill.

Metodi didattici

All’’insegnamento sono allocati 6 ECTS; il carico di lavoro complessivo per lo studente è quindi equivalente a 150 ore suddivise tra:
a) la frequenza delle lezioni frontali su aspetti teorici ed applicativi (in classe),
b) lo studio individuale e la preparazione per l'esame (studio individuale).
Il 50% delle lezioni in aula è su contenuti teorici (24 ore) e il 50% è relativo alla risoluzione di esercizi/problemi da parte del docente (24 ore).

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede, per gli studenti frequentanti e non:
a) una prova scritta (30 punti e peso del 50% della valutazione complessiva finale) su contenuti di teoria e semplici esercitazioni numeriche. I possibili formati delle domande della prima prova scritta saranno delle tipologie di “domande aperte”, “a scelta multipla”, e “esercizio breve”. Per ciascuna domanda verrà chiaramente indicato nel testo della prova scritta il punteggio ad essa associato;
b) una prova orale (30 punti e peso 50% della valutazione complessiva finale) sulla risoluzione di problemi maggiormente complessi.
Le due prove devono obbligatoriamente essere sostenute nel medesimo appello di esame.
Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio minimo di 14 punti.
Il voto complessivo finale (in trentesimi) è calcolato come media pesata delle due prove; l’esame è superato se lo studente raggiunge un punteggio complessivo minimo di 18/30. La votazione di “30 cum laude” viene riconosciuta ai candidati che abbiano conseguito la massima valutazione parziale su ciascuna delle due prove.

Altre informazioni

La partecipazione attiva e la discussione dei contenuti del corso sono incoraggiati. Pertanto, lo studio degli specifici riferimenti bibliografici in anticipo rispetto a ciascuna classe è fortemente raccomandato. Le diapositive delle lezioni sono scaricabili dalla piattaforma Elly, unitamente ai testi degli esercizi.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica: 
Lucia Orlandini
T.+39 0521 906542
E. servizio disti.didattica@unipr.it
E. del manager lucia.orlandini@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Francesco Zammori
E. francesco.zammori@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Giovanni Romagnoli
E. giovanni.romagnoli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Giovanni Romagnoli
E. giovanni.romagnoli@unipr.it

Docenti tutor

Giovanni Romagnoli
E. giovanni.romagnoli@unipr.it

Delegati Erasmus

Roberto Montanari
E. roberto.montanari@unipr.it
Fabrizio Moroni
E. fabrizio.moroni@unipr.it
Adrian Hugh Alexander Lutey
E. adrianhughalexander.lutey@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Francesco Zammori
E. francesco.zammori@unipr.it

Studenti tutor