TIROCINIO DI ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
cod. 1004299

Anno accademico 2023/24
4° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Elena Giovanna BIGNAMI
Settore scientifico disciplinare
Anestesiologia (MED/41)
Ambito
Tirocini formativi e di orientamento
Tipologia attività formativa
Altro
100 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: SCIENZE MEDICHE II

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo del corso è fornire nozioni relative ai diversi farmaci in uso in Odontoiatria, come gli anestestici locali, analgesici e farmaci per eventuali sedazioni (cosciente, profonda). Inoltre: farmaci dell’ansia, farmaci antinfiammatori, antidolorifici e antipiretici non steroidei (FANS). Altri farmaci del dolore. Altri farmaci della flogosi. Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare. Farmaci attivi sulla funzione gastrica. Farmaci che agiscono sulla coagulazione. Chemioterapici di impiego odontoiatrico
In particolare, si vuole offrire la possibilità di avvicinarsi in modo pratico, dal punto di vista anestesiologico, alla:
- valutazione dei pazienti da sottoporre ad anestesia loco-regionale, sedazione, analgesia o anestesia generale
- sapere distinguere i principi farmacologici delle diverse condotte anestesiologiche
- valutare il monitoraggio dei parametri vitali per i diversi pazienti e i diversi tipi di “anestesia”
- imparare a riconoscere e gestire le situazioni di emergenza

Infine, si vogliono offrire strumenti per garantire una preparazione adeguata per la gestione iniziale dell’emergenza in Ospedale, dando la possibilità di affrontare i problemi clinici dell’emergenza, attraverso formazione teorica e pratica, ed acquisire la metodologia che consenta di affrontare l’emergenza in modo efficace.

Prerequisiti

NA

Contenuti dell'insegnamento

Durante il corso verranno affrontate le principali tecniche anestesiologiche, come anestesia loco-regionale, sedazione e le principali tecniche di analgesia. Attraverso esercitazioni pratiche ogni studente potrà capire l’importanza della valutazione anestesiologica pre-procedura dei diversi pazienti, dei farmaci anestetici e del monitoraggio clinico del paziente.
Inoltre, verranno illustrate le principali tematiche legate alla gestione dell’urgenza/emergenza in Ospedale (e fuori), valutando problemi clinici concreti, attraverso formazione teorica e pratica. Verrà fornita la metodologia adeguata per consentire di affrontare l’urgenza/emergenza in modo efficace.

Programma esteso

NA

Bibliografia

• E.Romano, Anestesia- I principi e le tecniche, UTET
• Manani G “Anestesia in Odontostomatologia”, IIIa Ed, Idelson-Gnocchi, 2011
• Katzung BG Farmacologia generale e clinica Piccin, Padova
• F. Della Corte. Manuale di Medicina d’urgenza
• Chiaranda M Urgenze ed emergenze: Istituzioni, IIIa Ed, Piccin, Padova, 2011
• ROSEN’S. Emergency Medicine

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

NA

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Sabrina Ferrari
T. +39 0521 903109
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager presidenza.clmopd@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Maddalena Manfredi
E. presidenza.clmopd@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Andrea Salvaterra Toffoli
E. andrea.toffoli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Marco Meleti
E. marco.meleti@unipr.it

 

Delegato internazionalizzazione

Prof. Marco Meleti
E. marco.meleti@unipr.it

Prof.ssa Elena Calciolari

E. elena.calciolari@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Calciolari 
E. elena.calciolari@unipr.it