Obiettivi formativi
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Fornire la conoscenza delle condizioni fisiologiche, parafisiologiche e patologiche dei tessuti molli del cavo orale, degli elementi dentari, delle ossa mascellari e dei tessuti periorali, sia dal punto di vista clinico che istopatologico. Far comprendere le lesioni elementari come base per la diagnosi differenziale tra le differenti patologie del cavo orale.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Fornire
elementi fondamentali delle principali procedure diagnostiche cliniche ed anatomo-patologiche. Capacità di effettuare un ragionato percorso diagnostico delle patologie del cavo orale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Abituare gli studenti alla diagnosi differenziale delle patologie orali con particolare riferimento alla correlazione con patologie sistemiche e farmaco-correlate. Effettuare diagnosi precoce di lesioni potenzialmente maligne del cavo orale e relativa prevenzione. Saper prescrivere ed interpretare esami strumentali e/o di laboratorio a fini diagnostici, terapeutici e prognostici. Saper compilare correttamente la cartella clinica del paziente con valutazione anamnestica con particolare correlazione a patologie sistemiche. Saper
scrivere un referto adeguato alla patologia osservata
ABILITÀ COMUNICATIVE: Saper esporre correttamente e con linguaggio adeguato le principali condizioni e patologie del cavo orale anche ad utenti non medici. Saper relazionarsi con colleghi. Essere in grado di consultare i principali strumenti di informazioni scientifiche proprie del settore.
Scopo del tirocinio è l'apprendimento dei fondamenti della medicina orale attraverso visite su paziente e discussione di casi clinici
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia, fisiologia ed istopatologia della cavità orale.
Conoscenza dei principali esami ematochimici e del loro significato clinico nella pratica odontostomatologica.
Conoscenza delle principali tecniche radiologiche.
Contenuti dell'insegnamento
Fornire allo studente, che si accinge a svolgere le attività formative
professionalizzanti, un quadro delle principali patologie del cavo orale ossee e mucose, con
particolare attenzione all’eziopatogenesi delle stesse. Permettere
la comprensione delle tecniche diagnostiche di base ed innovative per poter
acquisire le basi del corretto protocollo diagnostico.
-Compilazione cartella clinica
- Esecuzione di fotografie in medicina orale
-Assistenza e esecuzione di piccoli interventi di medicina orale
-Compilazione richiesta esami ematochimici e strumentali
Programma esteso
Anomalie dentarie di numero, sede, posizione. Anomalie dentarie di struttura e forma. Malformazioni dentarie. Ritenzione dentarie. Disodontiasi del III molare. Complicanze delle disodontiasi del III molare.
-Ascessi e flemmoni del distretto oro-maxillo-facciali.
-Osteoradionecrosi e Osteonecrosi dei mascellari farmaco-indotte.
-Le cisti del distretto oro-maxillo-facciale. Cisti odontogene e non odontogene. Cisti disembriogenetiche. Cisti mucose. Pseudocisti. Le cisti in
rapporto a sindromi e a malattie sistemiche.
-Tumori odontogeni delle ossa mascellari. Classificazione. Epidemiologia. Istopatologia.
Manifestazioni cliniche.
-Gli aumenti di volume gengivale generalizzato, localizzato e farmaco-indotto.
-Lesioni elementari della mucosa orale.
-Le condizioni para fisiologiche del cavo orale.
-Le malattie vescicolo bollose.
- Le malattie ulcerative.
-Le malattie a genesi autoimmune.
-Patologie gengivali non-placca correlate
-Le malattie infettive micotiche-batteriche-virali.
- Le candidosi orali : aspetti microbiologici, epidemiologia e clinica delle infezioni orali da Candida spp.
-Anomalie vascolari del cavo orale
-Mucositi chemio e radio indotte
-Lesioni pigmentate del cavo orale
-Lesioni e condizioni potenzialmente maligne della mucosa orale. Lichen planus orale. Eritroplachia. Leucoplachia. Leucoplachia verrucosa proliferativa.
-Anatomia, istologia, fisiologia e semeiotica delle ghiandole salivari maggiori e minori. Patologie infiammatorie delle ghiandole salivari.
Patologie degenerative delle ghiandole salivari. Patologia ostruttiva delle ghiandole salivari (sialolitiasi).
Tumori benigni delle ghiandole salivari.
Tumori maligni delle ghiandole salivari.
-Visite guidate con tutori a pazienti con lesioni orali
- Compilazione di cartelle cliniche e esami clinici e/o strumentali
- Fotografie delle lesioni orali
- Esecuzione di biopsie con lama a freddo e punch su modelli
- Assistenza e partecipazione ad interventi di lesioni orali
-Discussione di casi clinici
Bibliografia
Regezi JA, Sciubba J. Patologia orale, Correlazioni Clinico Patologiche diagnosi alla terapia. VII edizione (2018) Edizione Italiana a cura di Umberto Romeo. Antonio Delfino Editore.
Cawson R, Zinnie, Barrett, Wright. Oral Diseases III ed Mosby (Versione Inglese)
Cawson R, Zinnie, Barrett, Wright.
Contemporary Oral Medicine A Comprehensive Approach to Clinical Practice 2018 Editors: Farah, Camile S., Balasubramaniam, Ramesh, McCullough, Michael J. (Eds.)
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da immagini e discussione di casi clinici al fine di
formare negli studenti una capacità critica sugli argomenti e permettere
di acquisire una conoscenza delle condizioni fisiologiche, parafisiologiche
e patologiche principali dei tessuti molli, dei denti e delle ossa mascellari
al fine di elaborare un corretto approccio diagnostico e di management
per i possibili differenti quesiti clinici che possono presentarsi durante la
vita professionale.
Tirocinio su modelli (esecuzione biopsia e sutura) e su paziente
Discussione di casi clinici
Tirocinio su modelli (esecuzione biopsia e sutura) e su paziente
Discussione di casi clinici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale con più docenti al fine di accertare la qualità ed il livello di
conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e la capacità di
applicare le conoscenze acquisite alla pratica professionale. Il giudizio
valuterà anche la qualità della partecipazione dello studente al Corso.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -