Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprendere. Mediante un progressivo avvicinamento alle teorie e alle pratiche della disciplina del progetto, il corso aiuta lo studente a comprendere il progetto di architettura come parte di un contesto sociale ed urbano esistente.
Competenze. Il corso fornisce le conoscenze di base e avvia l’apprendimento dello studente nelle diverse fasi della progettazione architettonica.
Autonomia di giudizio. In parallelo alle lezioni e ai seminari, soprattutto nell’esercitazione individuale, lo studente sviluppa una capacità di giudizio nel valutare criticamente modelli e realizzazioni. Il tema di base è la stretta relazione tra pianta, prospetto e sezione di un edificio residenziale. Il raggiungimento di un primo livello di autonomia di giudizio facilita la comprensione delle teorie del progetto, che saranno presentate nei laboratori degli anni successivi.
Capacità comunicative. Il corso permette allo studente di accrescere la propria capacità comunicativa nella presentazione delle proposte di architettura e permette di affinare l’uso di un linguaggio tecnico specifico, con particolare riferimento agli elementi spaziali e costruttivi dell’edificio.
Capacità di apprendimento. A conclusione del corso, mediante il passaggio dalla teoria alla pratica, lo studente ha appreso le conoscenze di base riguardo la trasmissibilità dei modelli dell’architettura e la comprensione dei processi edilizi.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il primo corso di progettazione, previsto dal piano degli studi del C. di L. in Architettura, approfondisce le questioni teoriche e le relazioni spaziali che intercorrono tra forma costruita e ambiente. E’ articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Il corso presenta le principali metodi progettuali attraverso la tipologia della residenza nella tradizione dell'architettura moderna italiana ed internazionale. Le esercitazioni pratiche prevedono due verifiche su forme e principi costruttivi dell’edificio in relazione al luogo urbano o naturale. Il ciclo di lezioni indaga sui tipi della residenza unifamiliare del XX secolo e XXI secolo.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Ernesto N. Rogers, Esperienza dell’architettura, (Torino 1958), Milano, Skira 2002.
Aldo Rossi, L’architettura della città, (Padova 1966), Milano, Il Saggiatore 2018.
Antonio Monestiroli, L’architettura secondo Gardella, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2010.
Lucio Serpagli, Abitare il paesaggio naturale. Progetti per l’ospitalità diffusa, Parma, Mup Editore, 2014.
Metodi didattici
Procedendo dal semplice al complesso, la pratica didattica, attraverso seminari collettivi e revisioni individuali, introduce alle varie fasi della progettazione. L’elaborazione individuale finale consiste nella preparazione di un dossier grafico e un modello in scala, dove le prefigurazioni proprie della disciplina del progetto trovano delle conferme in siti esemplari del territorio emiliano.
Modalità verifica apprendimento
Mediante un progressivo avvicinamento teorico e pratico lo studente interpreta il progetto di architettura nel rapporto con l’esistente (1° descrittore di Dublino); applica le competenze
acquisite nell’ambito della teoria della progettazione (2° descrittore di Dublino); acquisisce una propria autonomia di giudizio critico riguardo la trasmissibilità dei modelli dell’architettura (3° descrittore di Dublino); accresce le capacità comunicative nell’ambito della progettazione architettonica (4° descrittore di Dublino); compie infine una verifica conoscitiva individuale sulla disciplina del progetto che facilita la preparazione dell’esame (5° descrittore di Dublino).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -