Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprendere: gli studenti saranno in grado di conseguire una approfondita e sistematica comprensione delle tematiche relative alla corporate finance consolidando il proprio background teorico nel campo del financial management e una conoscenza dei principali contributi scientifici della disciplina. Metodologia: Gli studenti saranno in grado di acquisire una conoscenza delle tecniche di base del financial management applicabili anche a livello professionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
. Applicazione e utilizzo degli indicatori del mercato dei capitali per il decision making finanziario;-analisi dei mercati dei capitali il prezzo del rischio-analisi dei costi finanziamento tramite indebitamento per le impreseAutonomia di giudizio
abilità di selezionare in maniera autonoma informazioni rilevanti ai fini del controllo ed il processo decisionale nel breve, medio e lungo termine.Capacità comunicative
preparare e discutere del rapporto per i ruoli manageriali aventi per oggetto la pianificazione, il controllo ed il decision making in un contesto reale di business, utilizzando terminologia specifica ed appropriata.
Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione, al fine di affrontare efficacemente l’inserimento nel mondo del lavoro o intraprendere percorsi di formazione successivi.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
I contenuti prevalenti del corso fanno riferimento alle tematiche della finanza aziendale e della gestione finanziaria d’impresa.Vengono trattati ed approfonditi alcune tematiche fondamentali quali: i concetti ed i principi di base della finanza aziendale, le politiche ed i modelli del finanziamento, gli strumenti, l’analisi e la pianificazione finanziaria, le decisioni “chiave” sia di natura tattica sia di natura strategica, il finanziamento dei fabbisogni di breve termine, il capital budgeting, la valutazione dei progetti e delle imprese, il trade-off tra rischio e rendimento.
Programma esteso
PART I. VALUTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE AZIENDE
1. Principi di Capital Budgeting
2. Metodi di valutazione delle azioni e delle imprese
PART II. FINANZIAMENTO DI LUNGO-TERMINE
3. I mezzi propri
4. Finanziamento tramite indebitamento
5. Leasing
PART III. FINANZIAMENTO DI BREVE-TERMINE
6. La gestione del capitale circolante
7. Pianificazione finanziaria di breve termine
Bibliografia
Gli appunti del corso in formato PDF e tutto il materiale impiegato durante le lezioni e le esercitazioni (lucidi, fogli Excel, filmati, webinars) sono resi disponili agli studenti e condivisi in una cartella della piattaforma didattica “Elly”. Per essere aggiunti alla condivisione è necessario procedere preliminarmente alla registrazione.In aggiunta al materiale condiviso, lo studente può approfondire personalmente alcuni argomenti affrontati durante il corso facendo riferimento ai seguenti testi:• Berk, De Marzo, Corporate Finance, 3rd Edition, Perason
• Damodaran, Aswath, Corporate finance: Theory and practice, Wiley
• Brigham, Ehrhardt: Financial management, Thomson Ed.
Brealey, R.A., Myers, S., Marcus, A.; Fundamentals of Corporate Finance. McGraw-Hill
Metodi didattici
Gli argomenti teorici del corso sono affrontati con la modalità della lezione frontale. Durante il corso sono proposte esercitazioni sulle parti progettuali del corso e business cases.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede, per gli studenti frequentanti e non, una prova scritta (100% della valutazione finale). La prova scritta, della durata approssimativamente di due ore, è composta da domande di teoria ed esercizi. Le domande di teoria possono essere nel formato di domande aperte, “vero o falso” e “a scelta multipla”. Gli esercizi della prova finale hanno struttura simile a quella degli esercizi svolti in aula. Domande di teoria ed esercizi pesano pariteticamente (50/50) nella determinazione del voto finale. Il voto complessivo finale è calcolato come media pesata dei singoli item (domande e/o esercizi); la prova è superata se lo studente raggiunge un punteggio minimo di 18/30. La votazione di “30 cum laude” viene riconosciuta ai candidati che abbiano conseguito la massima valutazione parziale su ciascun singolo item (domande ed esercizi) unitamente alla verifica dell’ appropriatezza terminologica.
Altre informazioni
Durante le lezioni in classe, gli student possono utilizzare il proprio computer ed eventuali dispositive mobile. La frequenza al corso non è obbligatoria. Per gli studenti che non possono frequentare vengono messi a disposizione le slides in formato “pdf” delle lezioni su piattaforma internet condivisa.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -