FISIOLOGIA
cod. 05319

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Ambito
Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani
Tipologia attività formativa
Base
108 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

La conoscenza dei meccanismi funzionali degli organi e apparati trattati a lezione, la conoscenza della loro integrazione dinamica ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali e patologiche.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere le nozioni fondamentali di Anatomia, Biologia Cellulare e tissutale e Biochimica degli organi ed apparati oggetto di studio in questa parte del corso.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronta la trattazione della fisiologia del corpo umano affrontando la fisiologia delle membrane e del muscolo. del sistema nervoso cardio-vascolare, respiratorio e dell'apparato stomatognatico

Programma esteso

FISIOLOGIA GENERALE (Prof. Luppino)
La membrana cellulare
Struttura delle membrane cellulari; proteine di membrana; meccanismi di trasporto attraverso le membrane.
Fenomeni elettrici di membrana
Gradienti elettrochimici; canali ionici attivi e passivi; potenziale di membrana di riposo; proprietà elettriche passive di membrana; potenziale d’azione, genesi e conduzione; classificazione delle fibre nervose.
Interazioni tra tessuti eccitabili
Sinapsi elettriche e chimiche; placca motrice; sinapsi centrali; neurotrasmettitori; recettori.

MUSCOLO E NEUROFISIOLOGIA (Prof. Luppino)
Il muscolo scheletrico; Metodiche di studio delle funzioni del sistema nervoso centrale; Organizzazione del midollo spinale e riflessi spinali; Organizzazione del tronco dell'encefalo, sistema vestibolare e controllo della postura; Sistemi sensoriali: sensibilità somatica generale, visione; La corteccia cerebrale associativa, funzioni cognitive superiori; Cervelletto, gangli della base, corteccia motoria; Ciclo sonno-veglia.

APPARATO CARDIOVASCOLARE (Prof. Rozzi)
Principi fisici dell'emodinamica. Le proprietà fisiche del sangue. Le proprieta' del miocardio: autoritmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. Elettrofisiologia cardiaca. Teorie ioniche del potenziale di membrana di riposo e d'azione. L'elettrocardiogramma: l'asse elettrico cardiaco ed il sistema di riferimento esassiale. Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco: i toni cardiaci. La gettata sistolica ed il volume minuto cardiaco. Il lavoro ed il rendimento cardiaco.
La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attivita' cardiaca. Il sistema vasale. Proprietà' meccaniche passive. Muscolatura liscia vascolare. La regolazione nervosa ed umorale dei vasi. La pressione arteriosa: sistolica, diastolica, media, pulsatoria. Metodi di misura. La pressione venosa ed il ritorno del sangue nel cuore. La circolazione coronarica ed il metabolismo cardiaco. La circolazione attraverso regioni speciali: muscolature, cutanea, renale, epatica, splancnica. La circolazione cerebrale: regolazione chimica, nervosa e metabolica.

APPARATO RESPIRATORIO (Prof. Rozzi).
Le leggi fisiche dei gas. La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. Ventilazione alveolare e ventilazione polmonare. I volumi e le capacità polmonari. Gli spazi morti anatomico e funzionale. La meccanica respiratoria. La pressione endopolmonare ed endopleurica. Le compliance. Le curve pressione-volume. Resistenze delle vie aeree. Il lavoro ed il rendimento della respirazione. L'aria inspirata, l'aria alveolare e l'aria espirata. Il polmone come scambiatore di gas: rapporti tra ventilazione e pressioni alveolari dei gas. Distribuzione della ventilazione. Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. La circolazione polmonare. Rapporti ventilazione-perfusione. I centri respiratori: genesi del ritmo respiratorio. La risposta respiratoria alle variazioni delle pressioni alveolari dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. La regolazione della respirazione nelle sue componenti chimica e nervosa.

FISIOLOGIA SPECIALE (Prof. Roberto Tirindelli)
Secrezione salivare, Composizione della saliva, Funzioni della saliva, Fluido cervicolare-gengivale, Metabolismo del calcio e fosforo,
Aspetti sensoriali della neurofisiologia dell’apparato stomatognatico: Sensibilità meccanocettiva, nocicettiva e termocettiva.
Aspetti motori della neurofisiologia dell’apparato stomatognatico: Muscoli e meccanica masticatoria; Riflessi trigeminali; Controllo della postura mandibolare e corporea; Controllo centrale della masticazione e della motilità orofacciale: Deglutizione; Vomito; Tosse; Riflessi glottidei; movimenti e riflessi linguali; Fonazione e suo controllo centrale
Gusto; Olfatto

Bibliografia

Fiorenzo Conti (a cura di)-Fisiologia Medica. Edi-Ermes Editore.

Manzoni-Scarnati
Fisiologia Orale e dell’apparato stomatognatico
Edi-ermes

Metodi didattici

Lezioni frontali con sussidi audio-visivi.

Modalità verifica apprendimento

La verifica avviene mediante esame orale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -