Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per un approccio teorico al cinema, enfatizzandone il potenziale estetico e filosofico e mettendoli in condizione di comprenderne le forme di dialogo con il sistema delle arti e dell’industria del Novecento.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso intende affrontare le maggiori teorie del Novecento che hanno lavorato sulle forme di coinvolgimento presupposte dal cinema e sulla possibile interazione tra lo spettatore e lo schermo. Partendo dai primi contributi di fisiologia del cinema, passando attraverso gli studi psicologici degli anni Dieci, fino al contributo della filmologia francese e italiana, si arriverà a riflettere sul contributo della fenomenologia del film e degli studi cognitivi fioriti negli anni Novanta, concludendo con una riflessione sul contributo che le neuroscienze cognitive possono oggi offrire all'analisi del film.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
S.M. Ejzenstejn, La forma cinematografica, Einaudi, Torino
F. Casetti, La galassia Lumière. Sette parole per il cinema che viene, Bompiani, Milano, 2015
V. Gallese, M. Guerra, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Raffaello Cortina, Milano, 2015
Metodi didattici
Lezioni frontali. Durante il corso saranno presentati alcuni film e sarà fornito agli studenti un elenco di film da vedere a supporto delle questioni toccate a lezione.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -