Obiettivi formativi
Il corso vuole addestrare lo studente alla ricerca e alla interpretazione critica delle fonti della storia dell’arte, in vista di una più matura consapevolezza delle metodologie d’indagine storico artistica. Al termine corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare autonomamente l'interpretazione delle diverse fonti e testimonianze, riuscendo ad inquadrarle nel loro contesto storico; dovrà acquisire una sicura capacità di rielaborazionen e una padronanza della terminologia specialistica.
Prerequisiti
Conoscenza manualistica della storia dell'arte moderna e contemporanea.
Contenuti dell'insegnamento
Partendo dall'analisi di opere e documenti (lettere, scritti, cataloghi, riviste) conservati allo CSAC dell'Università di Parma, il corso intende individuare alcuni temi del dibattito italiano del secondo dopoguerra, con particolare attenzione agli stretti nessi tra ricerca artistica e politica.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
N.Misler, La via italiana al realismo. La politica culturale del P.C. dal 1944 al 1956, Mazzotta, Milano 1976
Il rosso e il nero: figure e ideologie in Italia 1945-1980 nelle raccolte del CSAC, catalogo della mostra a cura di Gloria Bianchino e Arturo Carlo Quintavalle, Parma 1999-2000, Electa, Milano 1999
Guardando all'URSS : realismo socialista in Italia dal mito al mercato, catalogo della mostra a cura di Vanja Strukelj, Francesca Zanella, Ilaria Bignotti, Mantova, Palazzo Te, 30 maggio-28 ottobre 2015
Altre voci bibliografiche verranno indicate nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Accanto alle lezioni frontali sono previsti degli incontri seminariali nei quali gli studenti si confrontano con la diretta interpretazione dei testi, sotto la guida del docente, cercando di individuare specifici temi di indagine.
Modalità verifica apprendimento
A partire della bibliografia indicata e dai temi affrontati nel corso delle lezioni gli studenti dovranno individuare degli argomenti di approfondimento specifici, di cui dare conto in una presentazione orale di fronte ai colleghi e in una relazione scritta. In questa prova verrà accertata l’ autonomia dello studente nella ricerca bibliografica, la sua capacità di confrontarsi con un dibattito critico e di impostare in modo problematico la ricerca: tutte competenze necessarie per la successiva elaborazione della tesi. La prova orale, che verterà sull’intero programma d’esame, dovrà verificare le conoscenze acquisite, la capacità di analisi e sintesi, la maturità critica nella rielaborazione dei temi proposti.
Altre informazioni
- - -