ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
cod. 1002822

Anno accademico 2018/19
5° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Malattie odontostomatologiche (MED/28)
Ambito
Discipline odontoiatriche e radiologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: ODONTOIATRIA RESTAURATIVA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente la conoscenza e la comprensione degli elementi essenziali dell’Odontoiatria Conservativa/Restaurativa anche alla luce dell’evoluzione epidemiologica della patologia cariosa, delle lesioni traumatiche, delle anomalie di struttura del dente e ai bisogni di salute della popolazione. Lo scopo del corso è altresì quello di fornire allo studente la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare nella persona il rischio di malattia al fine di attuare l’idoneo intervento preventivo o di cura secondo quanto suggerito dalle più recenti linee guida nazionali ed internazionali.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nel corso sono trattati argomenti relativi alla diagnosi, alla prevenzione e alle terapie ricostruttive delle patologie cariose, delle lesioni traumatiche, delle anomalie di struttura del dente congenite e acquisite con particolare attenzione all’impiego dei materiali e all’applicazione delle tecniche più attuali dell'odontoiatria restaurativa.

Programma esteso

Strumentario e attrezzature
Strumenti rotanti e manipoli
Strumenti manuali da escavazione, rifinitur, compattazione, modellazione
Matrici, portamatrici, cunei
Air abrasion e microsabbiatrici intraorali
Vibratori per capsule
Lampade fotopolimerizzanti
Riuniti dentali e macro-attrezzature
Isolamento del campo: perché e come realizzarlo nel rispetto del paziente e dei materiali
Amalgama
Significato attuale
“Tossicità”
Indicazioni
Preparazione cavitaria: evoluzione dall’ottocento alla fine del novecento
Compattazione e modellazione
Lucidatura
Amalgama adesiva
Cenni di “merceologia clinica”
Aspetti biologici
La protezione della polpa
Sottofondi e liners
Incappucciamento diretto
Materiali Compositi e adesivi smalto-dentinali
Aspetti storici e merceologici
Cementi Vetro-Ionomerici e derivati
Aspetti storici e merceologici di CVI, CVI modificati e Compomeri
Cavità per materiali compositi
Indicazioni e limiti
Sigillature e P.R.R.
Prime e seconde classi di Black
Terze, quarte, quinte classi di Black
Veneering
La patologia abrasio-erosiva
Eziologia
Diagnosi
Prevenzione
Trattamento
Scelta e uso dei materiali compositi
Scelta e manutenzione delle lampade fotopolimerizzatrici
Sbiancamenti
Eziologia delle pigmentazioni
Di elementi vitali
Di elementi non vitali
Il restauro dell’elemento dentario dopo trattamento endodontico
Ricostruzioni in funzione protesica e raporti con la protesi
Fratture della ceramica: possibili soluzioni conservative
Restauri indiretti
Tradizionali (indicazioni)
Adesivi (indicazioni)

Bibliografia

f.brenna,l.breschi,g.cavalli,w.devoto,g.dondi,dall'orologio.p.ferrari,a.fiorini,,m.gagliani,,f.manfrini,p.a.marcoli,l.massai,a.monari,m.nuvina,m.oddera,m.palazzo,d.pansecchi,s.patroni,g.prando,c.robello,r.spreafico,c.tinti,m.veneziani
Odontoiatria restaurativa procedure di trattamento e prospettive future. Ed. Elsevier

Metodi didattici

Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, istologia, microbiologia, fisiologia, patologia generale, materiali dentari, radiologia, igiene, odontoiatria preventiva e di comunità, parodontologia dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa:
Promozione della salute orale. Epidemiologia, prevenzione, diagnosi e terapia della carie dentale, dei traumi dentari, delle anomalie di struttura e di forma dei denti.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di:
• Valutare il rischio di carie
• Impartire istruzioni di igiene orale domiciliare
• Stilare il piano di trattamento più idoneo con particolare attenzione all’approccio al paziente, al trattamento del dolore e delle urgenze, all’eliminazione dei fattori causali nel rispetto della sequenza degli interventi e dei rapporti con le altre branche odontoiatriche.

Modalità verifica apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato che lo studente abbia raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande relative alla patologia cariosa, strategie di prevenzione, diagnosi e formulazione di piani terapeutici secondo linee guida nazionali ed internazionali, si accerterà la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite da parte dello studente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Sabrina Ferrari
T. +39 0521 903109
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager presidenza.clmopd@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Maddalena Manfredi
E. presidenza.clmopd@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Andrea Salvaterra Toffoli
E. andrea.toffoli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Marco Meleti
E. marco.meleti@unipr.it

 

Delegato internazionalizzazione

Prof. Marco Meleti
E. marco.meleti@unipr.it

Prof.ssa Elena Calciolari

E. elena.calciolari@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Calciolari 
E. elena.calciolari@unipr.it