Obiettivi formativi
Acquisire le conoscenze di base per lo sviluppo di nuove versioni di motori da autotrazione
Prerequisiti
Complementi di Macchine
Contenuti dell'insegnamento
Sperimentazione
Richiami sul concetto di misura e sui sistemi di unità di misura.
Il collaudo dei motori a combustione interna: impianti, strumentazione, procedure.
Misure di forze. Misure di coppie. Misure di velocità angolare. Misure di potenza. Misure di pressione. Misure di temperatura. Misure di volumi. Misure di densità. Misure di velocità del fluido. Misure di portata. Misura del potere calorifico. Misure di concentrazioni in fase aeriforme.
Misure specifiche sui motori a combustione interna: diagramma indicato, diagramma aperto, rilascio di calore.
Controllo
La regolazione di potenza ed il controllo delle grandezze che determinano prestazioni ed emissioni.
Sistemi di distribuzione a diagramma variabile. Sistemi di accensione. Sistemi di iniezione Diesel e benzina in prospettiva storica. Sovralimentazione meccanica e turbocharging.
La simulazione 0D come strumento avanzato per il controllo del motore. Volumi in condizioni tempo-varianti e orifizi in condizioni quasi-stazionarie. Metodo filling-emptying. Simulazione della combustione a 1 e a 2 zone. Legge di Vibe.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Berta G.L. & Vacca A.- Sperimentazione sui MCI – MUP (2004)
Horlock J.H. & Winterbone D.E. - The thermodynamics & gas dynamics of ICEs – Clarendon (1986)
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni con l'uso del calcolatore
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -