Obiettivi formativi
Fornire allo studente le nozioni essenziali all’utilizzo dei database medicali. In particolare lo studente deve conoscere nel dettaglio le possibilità ed i limiti nella ricerca di informazioni utili alla pratica clinica e alla produzione di lavori scientifici.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione all'Informatica e all'uso dei computer, concetti generali sui principi di funzionamento. Sistema binario e operatori Booleani. Concetti generali sul rapporto Informatica e Medicina. Brevi cenni sull'evoluzione storica dai data base medicali. Internet e sue applicazioni. Data base cartacei ed informatici, data base sul web. Risorse bibliografiche di Ateneo. La ricerca tramite parole chiave. Operatori Booleiani nella ricerca in database medicali. Metodi per restringere il campo delle ricerche. La ricerca di testi non direttamente reperibili su database.
Programma esteso
Generalità sull'uso dei computer. Sistema binario e operatori Booleani. Sistemi bibliotecari di Ateneo. Concetti generali sul rapporto Informatica e Medicina. Brevi cenni sull'evoluzione storica dai data base medicali. Internet e sue applicazioni. Data base cartacei ed informatici, data base sul web. Risorse bibliografiche di Ateneo. La ricerca tramite parole chiave. Operatori Booleiani nella ricerca in database medicali. Metodi per restringere il campo delle ricerche. La ricerca di testi non direttamente reperibili su database.
Bibliografia
Guerrini M. La biblioteca spiegata agli studenti universitari. Milano: Editrice Bibliografica, 2012
Corrao S. Conoscere e usare PubMed. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2008.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni.
Modalità verifica apprendimento
esame scritto finale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -