1° anno – finalizzato a fornire allo studente le conoscenze pedagogiche e sanitarie di base, i fondamenti della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all’orientamento dello studente nell’ambito professionale. Sono previsti tirocini di orientamento nei Servizi Psichiatrici Ospedalieri.
2° anno – finalizzato all’approfondimento di conoscenze cliniche e competenze professionali riabilitative in ambito psichiatrico e delle tossicodipendenze. Lo studente avrà la possibilità di accedere durante l’attività del tirocinio a Comunità di recupero per tossicodipendenti, Comunità terapeutiche psichiatriche, per tossicodipendenti e disabilità.
3° anno - finalizzato all’approfondimento specialistico, ma anche all’acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l’esercizio professionale, la capacità di lavorare in gruppo; lo studente può sperimentare una graduale assunzione di responsabilità con la supervisione di esperti. Il tirocinio sarà svolto soprattutto all’interno dei Servizi Territoriali come U.O.C. Dipendenze Patologiche, U.O.C. Psichiatria Adulti, U.O.C. Neuropsichiatria infantile.
Particolare attenzione viene posta all’acquisizione di competenze metodologiche di ricerca scientifica a supporto di elaborazione di tesi mediante seminari specifici.
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui
Frequenza
Obbligatoria.
Dopo la laurea
La Commissione dell’Albo Nazionale Educatori Professionali identifica i servizi in cui può prestare la sua opera l’Educatore Professionale:
strutture residenziali, per es. comunità alloggio per minori o per disabili, RSA per disabili o anziani;
case rifugio per donne vittime di violenza;
residenze afferenti ai servizi di salute mentale per adulti o minori;
servizi diurni, per es. centri diurni minori, anziani, disabili, centri diurni afferenti di salute mentale per adulti;
servizi di accoglienza ed integrazione di cittadini di altri Paesi richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale;
servizi di integrazione lavorativa;
ospedali, per es. reparti di neuropsichiatria infantile, reparti psichiatrici;
servizi territoriali del Dipartimento di Salute Mentale, Servizio Dipendenze Patologiche, Servizi di Neuropsichiatria Infantile, Consultori Salute Donna, Distretti Socio-Sanitari, Centri Anti Violenza, Servizi Affido;
servizi rivolti a minori o adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, per es. case di reclusione, comunità riabilitative, Residenze Esecuzione Misure Sicurezza;
servizi di prossimità, per es. Unità di strada, alloggi per senza fissa dimora;
Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it
Scrivici ora
Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma? Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!
Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram
Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point
Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.
Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.