Corso di Educazione professionale - Università degli Studi di Parma

Il nuovo Corso di Laurea in Educazione Professionale (L-SNT/2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione) con sede a Parma a partire dall’anno accademico 2023/2024, nasce nell’ambito dell’Ateneo con un triplice obiettivo:

a) Rispondere alle crescenti esigenze assistenziali manifestate dal territorio e, più in generale, dalla società

b) Potenziare l’offerta formativa di ambito bio-medico, incrementando in particolare l’offerta di formazione sanitaria universitaria;

c) Realizzare sinergie con le strutture assistenziali, pubbliche e private, in cui l’educatore professionale potrà svolgere la propria professione.

Il corso di studio si inquadra, nello specifico, nell’ambito della classe L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione, all’interno della quale sono già presenti, presso l’Università degli Studi di Parma, il Corso di Laurea in Fisioterapia, il Corso di Laurea in Logopedia e il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica.

Il percorso formativo proposto, con accesso programmato nazionale, è finalizzato alla preparazione dell’Educatore Professionale, con lo scopo di rispondere ad esigenze di carattere culturale e professionale nell’ambito della formazione di professionisti che siano in possesso di un adeguato livello di competenze che siano in grado di identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali, valutare la necessità di aiuto delle persone di diversa età, cultura e stato di salute nei vari contesti sociali e collaborare alla valutazione del disagio psicosociale, della disabilità psichica correlata al disturbo mentale e alle dipendenze patologiche, individuando le potenzialità del soggetto.

Laurea professioni sanitarie
Prova di ammissione a livello nazionale
corso in Italiano
classe L-SNT2
180 crediti

3067

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso


Corso di Studio
CPDS del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Gentilissime studentesse e gentilissimi studenti,

la presente comunicazione per informarvi che all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia è attiva la Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS). Tale Commissione, costituita da un ugual numero di docenti e studenti rappresentativi dei corsi di studio incardinati nel DIMEC, rappresenta un osservatorio permanente delle attività didattiche, monitorando l’offerta formativa e la qualità della didattica e dei servizi di supporto. Ha un ruolo di valutazione indipendente e opera lungo tutto l’arco temporale dell’anno per offrire un canale di ascolto agli studenti e raccogliere eventuali segnalazioni.

A tal proposito si ricorda che la CPDS del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ha attivato sul sito di dipartimento lo “Sportello segnalazioni studenti” attraverso il quale è possibile segnalare le criticità/irregolarità riscontrate nel percorso di studio o inviare suggerimenti semplicemente mandando una mail ad uno dei membri della componente studentesca della CPDS i cui nominativi con le rispettive mail sono indicati alla pagina: Commissione Paritetica Docenti-Studenti | Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

Lo “Sportello segnalazioni studenti” è un importante strumento per promuovere il coinvolgimento degli studenti nei processi di miglioramento della qualità della didattica, in qualità di fruitori dei percorsi di formazione e dei servizi a supporto. Vi invitiamo pertanto ad utilizzarlo segnalando  alla componente studentesca della CPDS le criticità riscontrate. Ogni segnalazione sarà trattata nel più stretto riserbo.

La Coordinatrice della CPDS

Prof.ssa Paola Mozzoni


Corso di Studio
PIANO DI STUDIO

PER L'A.A 2024-2025 IL PIANO POTRA' ESSERE COMPILATO:

1° Periodo di apertura alla compilazione del Piano degli studi:

dal 13 .11.2024 al 12.01.2025

 

2° Periodo di apertura alla compilazione del Piano degli studi:

dal 03.03.2025 al 05.04.2025

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
T. +39 0521 903732 
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager 

Presidente del corso di studio

Prof. Carlo Marchesi
E. carlo.marchesi@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Fulvia Fiorentino
E. ffiorentino@ausl.pr.it

Delegato orientamento in uscita

Dott.ssa Fulvia Fiorentino
E. ffiorentino@ausl.pr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)
[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Referente assicurazione qualità

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Tirocini formativi

E. [email @unipr] (modificare link a email)

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)