Descrizione e obiettivi formativi
Il corso di dottorato in Tecnologie dell’Informazione fa riferimento alla consolidata tradizione dell'unità di Ingegneria dell’Informazione facente capo al Dipartimento di Ingegneria e Architettura. L'unità, sin dalla fondazione, ha partecipato a importanti programmi di ricerca in ambito nazionale ed internazionale e ha dato vita a numerose collaborazioni di ricerca in ambito nazionale e internazionale principalmente nei seguenti campi:
-Elettronica, strumentazione e azionamenti
-Sistemi di elaborazione e automatica
-Telecomunicazioni e campi elettromagnetici.
Il corso di dottorato mira a fornire agli allievi una preparazione scientifica di livello superiore nella vasta area delle tecnologie dell’Informazione, che comprende in particolare i settori scientifico-disciplinari IINF-01/A (già ING-INF/01), IINF-02/A (già ING-INF/02), IINF-03/A (già ING-INF/03), IINF-04/A (già ING-INF /04), IINF-05/A (già ING-INF /05) e IMIS-01/B (già ING-INF /07), alla quale fa riferimento per le applicazioni il settore IIND-08/A (già ING-IND/32) e per gli aspetti metodologici il settore MATH-06/A (già MAT/09).
I dottorandi dovranno acquisire un numero minimo di crediti formativi (20) tramite corsi sia su tematiche specifiche degli ambiti disciplinari del corso di dottorato sia su tematiche di carattere trasversale. I crediti formativi possono essere acquisiti attraverso l’erogazione di corsi tenuti da docenti dell’unità dell’Informazione, da docenti esterni di elevata qualificazione scientifica e, talvolta, da rappresentanti del mondo aziendale. Un elenco dei corsi resi disponibili per il corrente anno accademico è riportato nell’allegato A di questo documento. Accanto ai corsi elencati, durante l’anno si riescono a organizzare anche altri corsi, tenuti, per esempio, da docenti in visita. Di tali corsi i dottorandi sono avvisati tramite mail. I dottorandi sono anche incoraggiati a partecipare a scuole di dottorato e le attività didattiche svolte in tali scuole sono riconosciute al fine del conseguimento dei crediti formativi. L’acquisizione di crediti può avvenire anche tramite corsi erogati da altri dottorati e corsi online certificati.
I dottorandi dovranno inoltre acquisire adeguate competenze linguistiche. A tal scopo la Scuola di Dottorato in Ingegneria e Architettura (SDIA), in cui è incardinato il dottorato in Tecnologie dell’Informazione, offre da diversi anni un corso di Study Skills sulla lingua inglese in ambito scientifico. Infine, sempre da diversi anni, la SDIA propone un corso propedeutico con approfondimenti su temi quali la stesura di progetti di ricerca, la scrittura di articoli scientifici, la preparazione di brevetti, la valutazione della ricerca.
Referenti e contatti
Referenti per il dottorato
Coordinatore
Prof. Marco LOCATELLI
T. +39 0521 905711
E. marco.locatelli@unipr.it
Coordinatore Vicario
Prof. Jacopo ALEOTTI
T. +39 0521 905727
E. jacopo.aleotti@unipr.it
Manager per la qualità della didattica
Dott.ssa Monia BERTOLI
T. 905877 - 5800
E. monia.bertoli@unipr.it
UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca
P.le San Francesco 3 – 43121 Parma
Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it
Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI