Scuola di Dottorato in Ingegneria e architettura

Acquisizione crediti (ECTS)


Il Dottorato in Tecnologie dell'Informazione eroga attività di didattica e formazione alla ricerca, con un percorso formativo triennale, che prevede un impegno di studio complessivo valutabile in 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) e che si conclude con la presentazione della tesi di Dottorato. Ricordiamo che 1 CFU corrisponde ad un impegno medio di 25 ore lavorative e che l'anno medio di lavoro di 1500 ore corrisponde a 60 CFU. 

Le attività didattiche consistono in corsi didattici e seminariali fruiti dai dottorandi in qualità di studenti e in attività di formazione didattica. Ogni dottorando deve acquisire almeno 20 CFU entro i tre anni del corso di dottorato. 

Il Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione riconosce le seguenti tipologie di corsi: 


- Corsi organizzati dalla SDIA (SDIA è l'acronimo di Scuola di Dottorato in Ingegneria e Architettura, la scuola che raggruppa tutti i Dottorati di Ricerca in Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Parma). 

Questi corsi mirano a insegnare le competenze trasversali. Includono un corso di lingua avanzato e un corso che copre diversi argomenti come presentare un'idea di brevetto, come scrivere un progetto di ricerca e così via. 

- Corsi di dottorato avanzati (ADC) organizzati dal Dottorato in Tecnologie dell'Informazione 

Si tratta di corsi avanzati relativi agli specifici temi di ricerca indagati nell'ambito del Dottorato in Tecnologie dell'Informazione. 

- Corsi universitari esterni (EUC) 

Si tratta di corsi universitari non organizzati direttamente dalla SDIA o dal Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione. Consentono di acquisire conoscenze avanzate nei settori scientifici di interesse del Dottorato. Gli insegnamenti esterni all'Ateneo comprendono: 

1) i corsi di perfezionamento previsti nell'offerta formativa dei corsi di laurea magistrale e magistrale di secondo livello dell'Università degli Studi di Parma 
2) i corsi di perfezionamento previsti nell'offerta formativa dei corsi di laurea magistrale e magistrale di secondo livello di altre università italiane o estere 
3) corsi di altre scuole / corsi di dottorato presso l'Università di Parma o altre università italiane o straniere. 
 

- Altri corsi esterni, corsi brevi (CE) 

Possono essere riconosciuti crediti per:

1) summer school e scuole di dottorato organizzate, in Italia o all'estero, da enti di ricerca o associazioni culturali (gruppi di coordinamento disciplinare, associazioni professionali, ...) 
2) tutorial, corsi brevi offerti in occasione di convegni nazionali o internazionali
3) corsi di formazione per l'utilizzo di apparecchiature, software, tecnologie particolarmente complesse 
4) corsi di formazione manageriale erogati da enti pubblici e privati 
5) corsi online avanzati

Si ricorda che ogni dottorando deve acquisire almeno 6 CFU dai corsi SDIA e dai corsi ADC.
 

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Marco LOCATELLI
T. +39 0521 905711
E. marco.locatelli@unipr.it

Coordinatore Vicario
Prof. Jacopo ALEOTTI
T. +39 0521 905727
E. jacopo.aleotti@unipr.it

Manager per la qualità della didattica
Dott.ssa Monia BERTOLI
T. 905877 - 5800
E. monia.bertoli@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI