Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Insegnamenti

Il progetto formativo del corso di dottorato prevede i seguenti insegnamenti obbligatori per ciascun ciclo di dottorato:

1° anno

  • Approcci, metodologie e analisi dei dati nella ricerca geologica (20 ore). Corso che fornisce ai dottorandi in Scienze della Terra una base comune di conoscenze sulle tecniche analitiche, gli approcci e le analisi dei dati più comunemente adottati nella rice ca geologica. Prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio. Verifica delle conoscenze acquisite tramite test scritto finale
  • Campo geologico multidisciplinare (30 ore). Corso multidisciplinare che intende fornire ai dottorandi in Scienze della Terra una base culturale e scientifica comune mediante un'esperienza basata sull'analisi e la rappresentazione cartografica della geologia di un territorio utilizzando le metodologie e le tecniche più avanzate. Verifica delle conoscenze acquisite tramite test scritto finale.

2° anno

  • Il Dottorato in Scienze della Terra nel mondo della ricerca (10 ore). Il corso intende preparare il dottorando in Scienze della Terra ad una attività nel mondo della ricerca scientifica. Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni verranno fornite le conoscenze di base ed avanzate della ricerca bibliografica, della preparazione di comunicazioni scientifiche, della redazione di progetti di ricerca e articoli scientifici. Verranno inoltre illustrati metodi e criteri della valutazione della qualità della ricerca. Verifica delle conoscenze acquisite tramite test scritto finale.

A.A. 2024/2025

  • 38° ciclo - Il Dottorando in Scienze della Terra nel mondo della ricerca (20 ore, 2 CFU, 8 ore lezione, 12 ore esercitazione) - Prof.ssa SABRINA NAZZARENI (da pianificare per giugno-luglio 2025)
  • 40° ciclo - Approach, methodologies and data analysis in geological research (20 ore)  - Prof. ROBERTO FRANCESE (lezioni dal 5 al 19 febbraio 2025).
  • 39° e 40° ciclo - Campo geologico multidisciplinare (20 ore, 1 CFU, 20 ore campo) - Prof. VINICIO MANZI (responsabile), Prof.ssa EMMA PETRELLA, Prof. FABRIZIO BALSAMO. (dal 23 al 26 giugno 2025)

Altre attività didattiche

Seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare:

  1. Seminari : I dottorandi seguiranno seminari offerti da docenti del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale e da altri Dipartimenti dell'Università di Parma e da ricercatori e ricercatrici in visita nell'ambito di collaborazioni scientifiche. I dottorandi saranno invitati inoltre a seguire seminari in presenza o online erogati da altri Atenei nazionali e internazionali, così come da associazioni scientifiche nazionali e internazionali. Viene inoltre fortemente stimolata e incentivata la partecipazione a congressi nazionali e internazionali e a scuole scientifiche nazionali e internazionali.
  2. Perfezionamento linguistico : I dottorandi sono tenuti ad acquisire una buona padronanza della lingua inglese. Oltre al livello B2 è previsto il perfezionamento delle conoscenze linguistiche specifiche per l'attività accademica e di ricerca. Per questo obbiettivo i dottorandi seguiranno corsi organizzati dal Centro Linguistico dell'Ateneo di Parma. English for Academic Purposes - 4 CFU - 36 ore Lingua italiana per stranieri 6 CFU - 40 ore
  3. Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali : I dottorandi in Scienze della Terra sono incentivati a conoscere i meccanismi ed i processi di base che regolano il sistema della ricerca, in particolare la gestione dei progetti e in generale l'assicurazione della qualità dei prodotti della ricerca. A questo scopo seguiranno specifici corsi organizzati dall'Ateneo. La Quality Assurance in ambito formativo: processi, metodi e strategie nella Università in Italia 3 CFU - 21 ore.
  4. Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca : I dottorandi in Scienze della Terra devono acquisire le conoscenze di base e avanzate dei principali metodi di valorizzazione e comunicazione dei risultati delle ricerche, delle problematiche legate alla proprietà intellettuale dei dati e della loro condivisione in ambito accademico e pubblico. A questo scopo seguiranno specifici corsi organizzati dall'Ateneo. Communication and Leadership Skills 3 CFU - 24 ore
  5. Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità. La consapevolezza dell'importanza degli aspetti etici, di uguaglianza di genere e integrità nello svolgimento dell'attività di ricerca è ritenuto un aspetto importante nel progetto formativo del dottorando. A questo scopo i dottorandi in Scienze della Terra sono invitati a seguire alcuni dei corsi organizzati dall'Ateneo in quest'ambito.
    1. Genere e sessualità: modelli sociali e politiche 6 CFU - 30 ore
    2. Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere 6 CFU - 36 ore
    3. Learning in Action 6 CFU - 42 ore
    4. Religious Diplomacy 4 CFU - 32 ore
    5. Sociologia della sostenibilità alimentare 3 CFU - 21 ore
    6. Sviluppo sostenibile 6 CFU - 48ore
    7. B4Peace. Le sfide alla pace europea 6 CFU - 36 ore
    8. Cittadinanza e Costituzione 6 CFU - 36 ore
    9. Fondamenti di lingua dei segni italiana 6 CFU - 30 ore
  6. Perfezionamento informatico :  La conoscenza e la padronanza dei principali strumenti per il trattamento dei dati e per la comunicazione sono fondamentali nel percorso dei dottorandi in Scienze della Terra. A questo scopo possono seguire una serie di corsi disponbili in Ateneo:
    1. Introduzione a MatLab 3 CFU - 24 ore
    2. Corso di MatLab avanzato 3 CFU - 24 ore
    3. Cultura e strumenti della comunicazione digitale 3 CFU - 30 ore
    4. Scrittura in LaTeX 3 CFU - 24 ore
    5. Laboratorio di analisi dati 2 CFU - 20 ore

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI