Scuola di Dottorato in Scienze umanistiche e sociali

Progetti


Sono qui elencati i temi delle ricerche dottorali, suddivisi per ciclo.

Temi di ricerca | 40° ciclo

  • Luigi Bello
    Tutor: Federica Veratelli
    Tema di ricerca: Gaetano Callani (1736-1809), artista e collezionista 
    Curriculum: Scienze storico-artistiche, della musica e dello spettacolo
     
  • Tsetsegbaatar Chuluunbaatar 
    Tutor: Sabrina Tosi Cambini – Co-tutor: Martina Giuffrè 
    Tema di ricerca: I processi di patrimonializzazione come risorse strategiche ed ambigue: il caso della Mongolia contemporanea 
    Curriculum: Scienze socio-antropologiche   
     
  • Elisa Diambri
    Tutor: Italo Testa - Co-tutors: Irene Binini, Laura Gherardi
    Tema di ricerca: Habits and Powers: Toward a Metaphysics of Habit in the History of Modalities 
    Curriculum: Scienze filosofiche
    (Borsa D.M. 629/2024)
     
  • Gianni Fraioli
    Tutor: Andrea Sebastiano Staiti 
    Tema di ricerca: Possibili regimi di proprietà e gestione per i dati digitali 
    Curriculum: Scienze filosofiche 
    (Borsa D.M. 629/2024)
     
  • Isabel Maggiarra
    Tutor: Maja Antonietti – Co-tutor: Luana Salvarani 
    Tema di ricerca: Inclusione e accessibilità glottodidattica: i bisogni linguistici nel contesto universitario 
    Curriculum: Scienze dell’educazione 
     
  • Mariavittoria Molitierno
    Tutor: Federica Veratelli – Co-tutor: Alberto Salarelli 
    Tema di ricerca: Archivi d’impresa e memoria aziendale. L’archivio storico Davines : sviluppo di soluzioni digitali per la sua implementazione, catalogazione e valorizzazione
    Curriculum: Scienze storico-artistiche, della musica e dello spettacolo
    (Borsa D.M. 630/2024)
       
  • Angelo Rigolli
    Tutor: Faustino Fabbianelli 
    Tema di ricerca: Linguaggio e verità nel tardo Karl Leonhard Reinhold 
    Curriculum: Scienze filosofiche
       
  • Lorenzo Carlo Tore
    Tutor: Sara Martin 
    Tema di ricerca: La sala cinematografica lungo la via Emilia. Storia sociale dei luoghi di fruizione in Emilia-Romagna tra il 2000 e il 2020
    Curriculum: Scienze storico-artistiche, della musica e dello spettacolo
    (Borsa ER-Regione Emilia-Romagna)

Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Grazie ai finanziamenti del Programma nazionale per la ricerca “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” PNRR 2021-2027, il dottorato beneficia, per il 2024, di tre borse, coerenti con la “Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura”, con particolare riguardo ai pilastri della trasformazione digitale PNRR, con lo scopo di favorire l'innovazione in chiave digitale, sostenendo l'infrastrutturazione e la trasformazione dei processi produttivi del Paese.

  • La borsa D.M. 629/2024 nel settore della Pubblica Amministrazione (art. 9), in collaborazione col dipartimento di data analysis dell'EFSA-Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare di Parma è incentrata sullo studio del concetto chiave di explainability nell'Intelligenza Artificiale in contesti concreti di PA, nella sua differenza e connessione con concetti ad esso collegati (es. accountability, responsability), nelle sue implicazioni etiche e sociali.
  • La borsa D.M. 629/2024 nel settore della Pubblica Amministrazione (art. 9), in collaborazione con Fondazione per la critica sociale, è incentrata sull’elaborazione di un modello teorico-filosofico che dia conto della struttura e della trasformazione delle abitudini in contesti sociali e istituzionali, all’insegna dell’inclusività, dell’innovazione e della sostenibilità.
  • La borsa D.M. 630/2024 (su cofinanziamento da imprese; partner: Davines s.p.a.), è basata su una ricerca fortemente orientata sulla gestione dei patrimoni culturali e creativi del Made in Italy e sulla loro valorizzazione in chiave contemporanea, con una particolare focus su archivi e musei di impresa, sui loro caratteri storici e identitari.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI