Organizzazione
Si tratta di un corso di dottorato in forma non associata di durata triennale.
In particolare, il primo anno di dottorato è dedicato all'approfondimento di una tematica di ricerca, alla individuazione delle metodologie di studio più recenti e alla messa a punto di una rassegna bibliografica; il secondo anno all’approfondimento metodologico, alla stesura del progetto di ricerca, alla raccolta ed analisi dei dati; il terzo anno alla sistematizzazione, analisi e stesura dell'elaborato finale. Il dottorato entro limiti condivisi dal Collegio, consente e favorisce lo svolgimento da parte delle dottorande e dei dottorandi di attività didattiche e di tutoraggio che siano inerenti le loro tematiche di ricerca.
All’interno della proposta formativa dottorale sono previste sia attività specifiche per ciascuna annualità che alcune attività trasversali, seminari disciplinari, interdisciplinari e transdisciplinari. In particolare, il progetto formativo del corso di dottorato viene declinato attraverso diverse esperienze e attività formative:
- attività di approfondimento teorico e metodologico proposte dal dottorato;
- attività di approfondimento teorico e metodologico proposte in collaborazione con altri dottorati dell’Ateneo di Parma e all’interno della scuola di Scienze Umanistiche e Sociali;
- attività formative finalizzate all'acquisizione di soft skills e sull’etica della ricerca; esperienze in Aziende e Enti pubblici o Privati al fine di avviare percorsi di scambio, co-costruzione e trasferimento di know how; esperienze di mobilità e internazionalizzazione; attività formative libere individuate in autonomia dai dottorandi con la supervisione del tutor e del Collegio;
- partecipazione a congressi scientifici, workshop e/o scuole di metodologia nazionali/internazionali in qualità di relatrici e relatori.
Ogni dottorando/a è tenuto/a ogni anno a compilare una scheda contente la descrizione delle attività formative, di ricerca, e di terza missione che ha realizzato e a documentare la propria produttività scientifica, utile anche per il monitoraggio delle attività svolte.
Il progetto nel complesso prevede un confronto continuo a vari livelli: tra i dottorandi, tra i dottorandi e il proprio tutor e numerosi incontri in itinere di confronto e verifica con l'intero Collegio del dottorato.
Referenti e contatti
Referenti per il dottorato
Coordinatrice
Prof.ssa Ada CIGALA
T. +39 0521 034828
E. ada.cigala@unipr.it
Coordinatrice Vicaria
Prof.ssa Luisa Maria Emilia Edoarda MOLINARI
T. +39 0521 034821
E. luisa.molinari@unipr.it
UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca
P.le San Francesco 3 – 43121 Parma
Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it
Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI