Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali (sede amministrativa Parma) Tipo Post Laurea Dottorati di ricerca In sintesi Lingua italiano/inglese Durata 3 anni Apertura domande 28/07/2022 Chiusura domande 02/09/2022 Sede Parma Dipartimento Dipartimento di Medicina e Chirurgia Titoli o requisiti di accesso L’accesso ai posti di dottorato è attraverso selezione pubblica. Tutte le informazioni e requisiti sono contenuti nel relativo bando di concorso di ammissione. vedi il bando di concorso per l'ammissione al prossimo 38° ciclo - a.a. 2022/2023 - inizio corsi 1 novembre 2022. Sito https://mc.unipr.it/it Link al bando https://www.unipr.it/dottorati-iscrizione Ulteriori informazioni Tematiche di ricerca Il Corso di Dottorato in Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali, proponendosi come dottorato pluridisciplinare, si pone come obiettivo principale quello di preparare dei ricercatori che abbiano una visione globale e interdisciplinare delle scienze mediche e chirurgiche. Il denominatore comune delle attività didattiche e di ricerca è la fase specifica di transizione dal "bench", o banco di laboratorio, al "bedside", cioè l'applicazione clinica nel paziente reale. Lo stretto collegamento tra ricerca in laboratorio e ricerca clinica ha l'obiettivo di favorire un trasferimento alla pratica medica delle scoperte e delle metodologie acquisite attraverso studi sperimentali. Lo stretto legame con la clinica consentirà ai dottorandi di affrontare anche problematiche reali, che spaziano dalla diagnosi alla terapia e dalla prevenzione alla riabilitazione, comunque riconducibili alla patologia umana ed alle cure del paziente. Il rapido interscambio tra contesti applicativi (clinica e laboratorio) nella sua bi-direzionalità, potrà riportare al laboratorio i risultati dell'osservazione clinica ed epidemiologica, ancorando al tempo stesso la ricerca sperimentale a tematiche che nascono da spunti e da verifiche effettuate direttamente sull'uomo. Coordinatore Prof. Nicola Sverzellati T. 0521 703431 E. nicola.sverzellati@unipr.it