Scienze del Farmaco (sede amministrativa Parma) Tipo Post Laurea Dottorati di ricerca In sintesi Lingua inglese Durata 3 anni Apertura domande 28/07/2022 Chiusura domande 02/09/2022 Sede Parma Dipartimento Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Titoli o requisiti di accesso L’accesso ai posti di dottorato è attraverso selezione pubblica. Tutte le informazioni e requisiti sono contenuti nel relativo bando di concorso di ammissione. vedi il bando di concorso per l'ammissione al prossimo 38° ciclo - a.a. 2022/2023 - inizio corsi 1 novembre 2022. Sito https://saf.unipr.it/it/didattica/scuole-master-e-dottorati Link al bando https://www.unipr.it/dottorati-iscrizione Ulteriori informazioni Tematiche di ricerca Il corso in "Scienze del farmaco" ha come obiettivo la formazione di Dottori di Ricerca con basi ed esperienze adatte all'inserimento nel mondo della ricerca finalizzata alla progettazione, scoperta, sviluppo, produzione e controllo dei farmaci e dei prodotti per la salute, ed alla comprensione dei loro meccanismi d'azione a livello biomolecolare. Il corso fornisce insegnamenti dedicati direttamente ai dottorandi sia negli ambiti disciplinari descritti sopra che in ambiti multidisciplinari ed interdisciplinari. La multi- ed interdisciplinarità sono caratteristiche tipiche del programma di dottorato, che affronta l’obiettivo pratico finale (produrre innovazione nelle scienze del farmaco) da diversi punti di vista e con diversi approcci. Il programma di ricerca, che sfocia nella tesi dottorale, è seguito da un supervisore che, oltre a guidare la formazione del dottorando, ne incoraggia il raggiungimento di obiettivi scientifici (pubblicazioni) o di trasferimento tecnologico. Di norma i dottorandi trascorrono un periodo di secondment in prestigiose sedi di ricerca stranierem in questo facilitati dall’adesione al consorzio ULLA, che facilita i programmi di mobilità verso sedi prestigiose quali Uppsala, Leiden, Amsterdam, Londra, Copenhagen, Helsinki, Leuven e Ginevra. Coordinatore Prof. Marco Mor T. 0521 905059 E. marco.mor@unipr.it