ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
cod. 13133

Anno accademico 2015/16
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Barbara BIGLIARDI
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L'obiettivo didattico generale del corso consiste nel presentare i principali modelli e strumenti per la gestione d'impresa. Il corso si propone di fornire un quadro concettuale ed operativo del funzionamento e delle condizioni che regolano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. A tale scopo, il corso intende per prima cosa fornire una lettura a largo spettro delle interrelazioni che l’impresa pone in essere con il contesto esterno e dei sistemi di governance che può adottare per il perseguimento dei suoi obiettivi. Successivamente, il corso illustra le fonti di informazioni utilizzate dal management per valutare l’impatto delle decisioni strategiche ed operative dell’impresa, affrontando anche il problema dei sistemi decisionali attraverso i quali essa intende assicurare coerenza tra decisioni ed obiettivi.
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENDERE: Alla fine del percorso dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali dell'economia aziendale. Dovrà, in particolare, acquisire conoscenza degli strumenti e delle tecniche di analisi di bilancio, costificazione e valutazione degli investimenti industriali.
COMPETENZE: Lo studente dovrà essere in grado di redigere, leggere ed analizzare un bilancio d'esercizio, calcolare il costo di un prodotto, e valutare la convenienza nell'effettuare un progetto di investimento.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà possedere gli strumenti per valutare in maniera critica l'andamento generale di un impresa, ed in particolare di analizzarne i dati di bilancio, valutare la convenienza nel realizzare un determinato prodotto o nell'intraprendere un determinato progetto di investimento.
CAPACITA' COMUNICATIVE: Lo studente dovrà possedere l’abilità di presentare in maniera chiara i risultati delle suddette analisi e valutazioni.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è suddiviso in tre parti, sia teoriche che pratiche, che riguardano rispettivamente il bilancio di esercizio, i costi e la valutazione degli investimenti.

Programma esteso

PARTE I: IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Introduzione al bilancio d'esercizio: I cicli dell’attività economica; I valori economici; Capitale e reddito; La contabilità generale; Il bilancio di esercizio
La contabilizzazione delle operazioni di rettifica ed integrazione
Il bilancio civilistico: La struttura legale dello stato patrimoniale; La struttura legale del conto economico
La riclassificazione del bilancio: La riclassificazione del Conto Economico
L'analisi di bilancio: Analisi della redditività; Leva finanziaria; Analisi della struttura patrimoniale e del debito; Analisi della liquidità e della solvibilità; Analisi della efficienza nell’impiego di capitale
PARTE II: COSTI E DECISIONI OPERATIVE
Il sistema di misurazione dei costi; Il calcolo del costo pieno unitario pieno di prodotto; L'imputazione dei costi indiretti all'unità di prodotto; La misurazione dei costi basata sui centri di costo; I sistemi di produzione e e la determinazione dei costi di prodotto; La determinazione dei costi di prodotto nelle aziende che operano su commessa; La determinazione dei costi di prodotto nelle aziende che realizzano produzioni per processo; I sistemi a direct costing e variable costing; La determinazione analitica dei risultati economici parziali di prodotto: il margine di contribuzione; Algoritmi per l'apprezzamento delle condizioni di rischio operativo: il punto di pareggio, il margine di sicurezza, il grado di leva operativa; Le decisioni operative e l'analisi differenziale; Le decisioni operative in condizioni di certezza
PARTE III: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
La pianificazione degli investimenti; Gli strumenti di base: tassi di interesse e valore attuale; Gli elementi necessari per la valutazione economico-finanziaria di un progetto; Il criterio del valore attuale netto (VAN); Criteri alternativi e concorrenti del VAN

Bibliografia

- "Economia e Organizzazione Aziendale" (A.A. 2015-16), Prof.ssa Barbara Bigliardi, Create McGrawHill
- eventuale materiale fornito dal docente
- testi delle precedenti prove d'esame

Metodi didattici

Il corso prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni. Durante le lezioni teoriche saranno discussi i principali modelli e strumenti per la gestione d'impresa, con l'obiettivo di fornire un quadro concettuale ed operativo del funzionamento e delle condizioni che regolano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. A tale scopo, per prima cosa le lezioni teoriche intendono fornire una lettura a largo spettro delle interrelazioni che l’impresa pone in essere con il contesto esterno e dei sistemi di governance che può adottare per il perseguimento dei suoi obiettivi. Successivamente, illustrano le fonti di informazioni utilizzate dal management per valutare l’impatto delle decisioni strategiche ed operative dell’impresa, affrontando anche il problema dei sistemi decisionali attraverso i quali essa intende assicurare coerenza tra decisioni ed obiettivi.
Le esercitazioni, previste per le sole parti II, III e IV del programma, saranno programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.

Modalità verifica apprendimento

La verifica FINALE della preparazione degli studenti si articola su una prova scritta ed un eventuale orale. La prova scritta (della durata di 1,5 ore) è composta da due parti: 10 domande di teoria e 3 esercizi. E' necessario ottenere la sufficienza in entrambe la parti (teoria ed esercizi).
E' inoltre possibile, per gli studenti frequentanti il corso, sostenere due prove in ITINERE (la prima a metà corso sulla parte I del programma, e la seconda alla fine del corso sulle parti II e III del programma) in sostituzione della prova finale (le prove in itinere saranno concordate ad inizio corso). L'articolazione delle prove in itinere sarà la stessa della prova finale (prove della durata di 1,5 ore composte da 10 domande teoriche e 3 esercizi sulle relative parti di programma come indicato prima).
L’individuazione degli studenti che devono sostenere una ulteriore prova orale è a discrezione del docente. E’ comunque diritto di ciascun studente richiedere di sostenere tale prova orale integrativa.
E' obbligatorio iscriversi alla prima prova esclusivamente via internet da 60 a 7 gg prima della prova stessa. Si può utilizzare una calcolatrice purché non programmabile e non è consentito consultare durante lo svolgimento delle prove libri, appunti, dispense ed altro materiale didattico.

Altre informazioni

Testi di approfondimento (non si garantisce di poterli riprodurre sulla copia cartacea)
- Anthony, R.N., Macrì, D.M., Pearlman, L.K, (2004), "Il bilancio: strumento di analisi per la gestione", McGraw-Hill, Milano, terza edizione.
- Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Macrì, D.M., Merchant, K.A., (2004), “Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali”, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione.
- Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Macrì, D.M., Merchant, K.A., (2005), “Analisi dei costi”, McGraw-Hill, Milano

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
IIaria Magnati
T. +39 0521 906538 
E. servizio disti.didattica@unipr.i
E. del manager ilaria.magnati@unipr.it

Presidente del corso di studio

Fabio Bozzoli
E. fabio.bozzoli@unipr.it

Delegato/a orientamento in ingresso

Enrica Riva
E. enrica.riva@unipr.it 
Andrea Volpi
E. andrea.volpi@unipr.it

Delegato/a orientamento in uscita

Enrica Riva
E. enrica.riva@unipr.it 
Andrea Volpi
E. andrea.volpi@unipr.it

Docenti tutor


 

Delegati/e Erasmus

Referente assicurazione qualità

Claudio Favi
E. claudio.favi@unipr.it

Studenti e studentesse tutor

Barbaresi Andrea
E. andrea.barbaresi@unipr.it 
Bocelli Michele
E. michele.bocelli@unipr.it 
Cipressi Massimo
E. massimo.cipressi@studenti.unipr.it 
Conti Matteo
E. matteo.conti@unipr.it 
Muratore Vincenzo Andrea
E. vincenzoandrea.muratore@unipr.it 
Preite Luca
E. luca.preite@unipr.it 
Verza Edoardo
E. edoardo.verza@unipr.it