UTILIZZO SOSTENIBILE DEI FARMACI NEGLI ANIMALI E MODELLI SPERIMENTALI
cod. 1009076

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Alessandro MENOZZI
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia e tossicologia veterinaria (VET/07)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative ai residui negli alimenti di origine animale. In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Conoscere i meccanismi d’azione con cui uno xenobiotico può residuare negli alimenti di origine animale. Conoscere le principali classi di residui e di contaminanti. Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina e la terminologia scientifica appropriata. (conoscenza e capacità di comprensione)
2. Comprendere le proprietà tossiche dei residui di xenobiotici. (capacità di applicare conoscenza e comprensione)
3. Essere in grado di esporre con chiarezza i risultati degli studi e le caratteristiche di un residuo o di un contaminante anche ad un pubblico non esperto. (abilità comunicative)
4. Saper valutare la presenza di un determinato residuo in base alle conoscenze acquisite e alle necessità cliniche. (autonomia di giudizio)
5. Collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini. (capacità di apprendimento).
Lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative all’utilizzo sostenibile dei farmaci negli animali e ad alcuni metodi di studio dell’attività dei farmaci in modelli sperimentali di farmacodinamica. In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Conoscere i principi dell’uso sostenibile dei farmaci negli animali. Conoscere le tecniche di base per lo studio degli effetti dei farmaci in modelli sperimentali in vitro. Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina e la terminologia scientifica appropriata. (conoscenza e capacità di comprensione)
2. Comprendere le implicazioni principali dell’utilizzo sostenibile dei farmaci negli animali e le basi dello studio dell’effetto dei farmaci mediante l’applicazione e lo studio di modelli sperimentali in vitro. (capacità di applicare conoscenza e comprensione )
3. Essere in grado di esporre con chiarezza i concetti appresi e i risultati degli studi ad un pubblico non esperto. (abilità comunicative)
4. Saper valutare la scelta di un determinato farmaco in un’ottica di sostenibilità e la scelta di un determinato modello sperimentale per lo studio degli effetti di un farmaco in base alle conoscenze acquisite. (autonomia di giudizio)
5. Collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini. (capacità di apprendimento).

Prerequisiti

Come previsto dal Regolamento del Corso di Studio. Si prega di consultare il sito https://cdlm-bmvf.unipr.it/it.

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso fornisce agli studenti i concetti essenziali della Tossicologia dei residui e dei contaminanti; verranno trattati argomenti che riguardano i residui di farmaci negli alimenti, la loro normativa italiana e comunitaria, le modalità di registrazione di un farmaco veterinario, l’impiego dei farmaci in acquacoltura e loro residui, residui nel miele e nelle uova, i farmaci concessi per l’utilizzo negli animali e quelli vietati, i principali inquinanti ambientali (diossine, policlorobifenili, organoclorurati, metalli pesanti, micotossine, promotori di crescita). Viene spiegato il concetto di MRL, di tempo di sospensione, di ADI; saranno illustrati agli studenti esempi di calcolo dell’MRL di un residuo su cui si svolgeranno esercitazioni in aula e nel laboratorio informatico. Inoltre gli studenti navigheranno sul sito web dell’Ema per cercare informazioni sui residui di farmaci durante le esercitazioni pratiche.
Il Corso fornisce inoltre agli studenti i concetti essenziali per l'apprendimento delle tecniche di base relative a:
- modelli sperimentali di infiammazione del piccolo e grosso intestino.
-metodi di valutazione e misurazione degli “score” di danno intestinale e di altri parametri di infiammazione della mucosa enterica (mieloperossidasi, perossidazione lipidica).
-metodi di studio della motilità intestinale in vitro nell’intestino sano e patologico.

Programma esteso

Si rimanda lo studente alla lettura dei contenuti del Corso

Bibliografia

The Course will provide students with the essential concepts of the Toxicology of residues and contaminants; They will be dealt with topics concerning drug residues in food, their Italian and EU legislation, how to register a veterinary drug, the use of drugs in aquaculture and their residues, residues in honey and eggs, drugs granted for use in animals and those prohibited, the main environmental pollutants (dioxins, polychlorobiphenols, organochlorate, heavy metals, mycotoxins, growth promoters). The concept of MRL, suspension time, ADI is explained to the students; examples of the calculation of MRL of a residue will take place in classroom and in the computer lab. Moreover, students will be asked to browse the EMA website to search information on drug residues during practice lessons.
The Course provides the students with essential concepts to acquire basic knowledge about:
- experimental models of intestinal inflammation.
- methods of evaluation and measurement of intestinal damage "score" and other parameters of intestinal inflammation (myeloperoxidase, lipid peroxidation).
- methods for the study of the motility in vitro in normal and pathologic intestine.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

9 examination sessions are scheduled throughout the academic year, as reported on ESSE3 platform website. 5 more sessions are scheduled for so called "fuori corso e ripetenti" students. A minimun of 14 days is required between two subsequent examination sessions. The examining board consists of at least two teachers.

Altre informazioni

Sono previsti 9 appelli di esame distribuiti nell'arco dell'anno accademico secondo il calendario consultabile online sulla piattaforma ESSE3. Per gli studenti fuori corso e ripetenti, sono previsti ulteriori 5 appelli. Due appelli successivi sono separati l'uno dall'altro da un minimo di 14 giorni. La commissione di esame è costituita da almeno due docenti.