BIOCHIMICA
cod. 21954

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Ambito
"struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico"
Tipologia attività formativa
Base
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Obiettivi formativi

Il corso di Biochimica ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere, in termini molecolari, i principali metabolismi cellulari; comprendere e spiegare a livello molecolare i sistemi di controllo delle funzioni cellulari e tissutali, in particolare del tessuto connettivo, dell’osso e del dente
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze e capacità di comprensione che gli consentano di collegare i vari processi biochimici alla funzionalità cellulare.
Obiettivo ultimo è che lo studente comprenda il collegamento tra processi biochimici e vita.

Prerequisiti

Conoscenze di Chimica e Propedeutica Biochimica

Contenuti dell'insegnamento

Nella Prima parte del Corso verrà verificato il livello di conoscenza dei concetti che costituiscono i prerequisiti indispensabili.
Nella Seconda parte si approfondiranno le conoscenze strutturali e funzionali di proteine, polisaccaridi complessi e lipidi complessi.
Nella Terza parte si tratteranno: a) alcuni dei principali processi metabolici responsabili della produzione della energia necessaria a mantenere in vita la cellula.
b) il metabolismo del Calcio

Programma esteso

- Approfondimenti di propedeutica biochimica
Carboidrati complessi
Glicoproteine e glicolipidi
Lipidi complessi
Eicosanoidi
Proteine
Composizione e struttura.
Proteine del tessuto connettivo, del plasma e proteine coniugate d'interesse biomedico. Emoglobina e trasporto dell'ossigeno.
Enzimi e cinetica enzimatica. Coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche.
Vitamine: azione biochimica.

- Biochimica
- Bioenergetica e ossidazioni biologiche. Ciclo di Krebs. Fosforilazione ossidativa.
- La glicolisi e l'ossidazione del piruvato. Shunt dell'esosomonofosfato.
- Ossidazione degli acidi grassi e chetogenesi.
- Lipolisi, litogenesi, liponeogenesi e regolazione ormonale del metabolismo lipidico.
- Metabolismo del glicogeno.
- Gluconeogenesi; omeostasi del glucosio ematico.
- Segnalazione cellulare. Recettori di superficie e recettori intracellulari. Meccanismi molecolari di segnalazione dei recettori a canale ionico, dei recettori accoppiati a proteine G, dei recettori tirosin-kinasici, recettori intracellulari che agiscono come fattori di trascrizione.
-Biochimica del sistema endocrino: struttura, funzioni, biosintesi e fattori che regolano il rilascio di: insulina, glucagone, adrenalina, ormoni tiroidei, cortisolo.
-Ruolo degli ormoni nella regolazione del metabolismo.
-Vitamine liposolubili: struttura, funzioni e aspetti nutrizionali. Ruolo del retinolo nella percezione degli stimoli luminosi; ruolo della vitamina D nella regolazione della calcemia e nel processo di formazione della matrice ossea; ruolo della vitamina K nel processo di emostasi.
- Proteine e meccanismi biochimici rilevanti nel processo di coagulazione ematica. proteine coinvolte nel meccanismo di inibizione della coagulazione e nella dissoluzione della fibrina.
- Biochimica dell'osso e dei tessuti dentali. Struttura e composizione dell’osso, della dentina e dello smalto. Processi di mineralizzazione e riassorbimento dell'osso.
- Fattori di crescita e ormoni che agiscono sulle cellule dell'osso.
- Metabolismo del calcio e del fosfato. Regolazione ormonale della calcemia.

Bibliografia

D.L. Nelson, M.M. Cox
Introduzione alla biochimica di Lehninger
Zanichelli Editore

Metodi didattici

L'insegnamento verrà svolto con lezioni frontali durante le quali dopo avere esposto alcuni concetti generali si passerà a descrivere la loro applicazioni nell'ambito dei processi vitali di una cellula.
Le lezioni saranno suddivise in tre parti. Una breve introduzione per riprendere gli argomenti svolti nella lezione precedente (10'), un spazio per domande sugli argomenti svolti (10') e 30' per presentare i nuovi argomenti.

Modalità verifica apprendimento

L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dall'insegnamento di Biochimica prevede una prova orale che verte sui programmi dell'insegnamento di Biochimica e di Biologia Molecolare.
Obiettivo principale della verifica è accertare se lo studente abbia raggiunto l'obiettivo di acquisire una solida conoscenza e una comprensione d'insieme dei contenuti dei due insegnamenti.
Come previsto dalla legge e dal regolamento didattico, non è possibile svolgere la verifica in due parti e acquisire crediti di una parte dei programmi.
Commissione d'esame: Spisni Alberto, Elena Ferrari
Supplenti: Pertinhez Thelma, Troglio Maria Giovanna

Altre informazioni

- - -