Sbocchi professionali

I laureati della Laurea Magistrale in Environmental Engineering for Risk Mitigation presso l’Università di Parma hanno diverse opportunità di carriera nei settori pubblico e privato. Possono operare nella progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di infrastrutture, progetti di protezione ambientale e mitigazione dei rischi.

Opportunità lavorative

Idrologi - (2.1.1.6.5)

Funzioni

Progetto, dimensionamento, verifica, manutenzione e dismissione di opere o infrastrutture complesse, anche comprendenti aspetti innovativi, in campo idraulico, edile, delle infrastrutture di trasporto.
Direzione lavori e conduzione dei cantieri.
Redazione di rapporti, relazioni tecniche.

Competenze

Progetto, dimensionamento e verifica di reti per trasporto e distribuzione di reti fognarie, di opere di bonifica.
Progetto, dimensionamento e verifica di opere di invaso, derivazione, captazione, impianti idroelettrici e irrigui.

Sbocco

- imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti a servizio delle opere civili ed infrastrutture civili, opere e sistemi di controllo e di difesa del suolo;
- studi professionali e società di progettazione di opere edili, strutture e infrastrutture civili, viarie ed idrauliche;
- uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali;
- aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione, controllo e monitoraggio del territorio e per la difesa del suolo;
- libera professione e attività di consulenza;
- uffici tecnici di enti pubblici e privati (comunali, provinciali).

Ingegneri edili ed ambientali - (2.2.1.6.1)

Funzioni

Progetto, dimensionamento, verifica, manutenzione e dismissione di opere o infrastrutture complesse, anche comprendenti aspetti innovativi, in campo idraulico, edile, ambientale, delle infrastrutture di trasporto e dei trasporti.
Direzione lavori e conduzione dei cantieri.
Redazione di rapporti, relazioni tecniche; aggiornamento e autoformazione sulla normativa e l'evoluzione tecnico-scientifica del settore.

Competenze

Progetto, dimensionamento e verifica di reti per trasporto e distribuzione di acqua, di reti fognarie, di opere di bonifica e irrigazione. Progetto, dimensionamento e verifica di opere di derivazione, captazione, impianti idroelettrici e irrigui.
Progettazione di opere di sostegno delle frane e di stabilizzazione dei versanti.
Progetto, dimensionamento, verifica e monitoraggio di inpianti di trattamento delle acque ai fini idropotabili, di depurazione delle acque reflue.
Progetto, dimensionamento, verifica e monitoraggio di opere di risanamento ambientale (falde acquifere, terreni, aria).
Valutazione dell'impatto ambientale delle opere civili e infrastrutturali.

Sbocco

I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la
progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di piani e opere.

Ingegneri idraulici - (2.2.1.6.2)

Funzioni

Progetto, dimensionamento, verifica, manutenzione e dismissione di opere o infrastrutture complesse, anche comprendenti aspetti innovativi, in campo idraulico, edile, delle infrastrutture di trasporto.
Direzione lavori e conduzione dei cantieri.
Redazione di rapporti, relazioni tecniche.

Competenze

Progetto, dimensionamento e verifica di reti per trasporto e distribuzione di acqua, di reti fognarie, di opere di bonifica e irrigazione. Progetto, dimensionamento e verifica di opere di invaso, derivazione, captazione, impianti idroelettrici e irrigui.
Progetto, dimensionamento, verifica e monitoraggio di impianti di trattamento delle acque ai fini idropotabili, di depurazione delle acque reflue.
Progetto, dimensionamento, verifica e monitoraggio di opere di risanamento ambientale (falde acquifere, terreni, aria).

Sbocco

- imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti a servizio delle opere civili ed infrastrutture civili, opere e sistemi di controllo e di difesa del suolo;
- studi professionali e società di progettazione di opere edili, strutture e infrastrutture civili, viarie ed idrauliche;
- uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali;
- aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione, controllo e monitoraggio del territorio e per la difesa del suolo;
- libera professione e attività di consulenza;
- uffici tecnici di enti pubblici e privati (comunali, provinciali).

Cartografi e fotogrammetristi - (2.2.2.2.0)

Funzioni

Progetto, dimensionamento, verifica, manutenzione e dismissione di opere o infrastrutture complesse in ambito territoriale.
Direzione lavori e conduzione dei cantieri.
Progetto, esecuzione e restituzione di opere di rilievo cartografico e fotogrammetrico aereo e terrestre.
Redazione di rapporti, relazioni tecniche e cartografia; aggiornamento e autoformazione sulla normativa e l'evoluzione tecnico-scientifica del settore.

Competenze

Progettazione ed esecuzione di opere di rilievo e fotogrammetrico aereo e terrestre.
Produzione di carte topografiche e rilievi di precisione per uso in ambito civile, militare, urbanistico, idraulico, infrastrutturale.
Produzione di modelli digitali del terreno in ambito civile, militare, urbanistico, idraulico, infrastrutturale.
Monitoraggio degli spostamenti di grandi opere civili, fenomeni franosi nei versanti in materiale sciolto e roccia.
Monitoraggio di sicurezza nelle cave di materiale lapideo.

Sbocco

- imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti a servizio delle opere civili ed infrastrutture civili, opere e sistemi di controllo e di difesa del suolo;
- studi professionali e società di progettazione di opere edili, strutture e infrastrutture civili, viarie ed idrauliche;
- uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali;
- aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione, controllo e monitoraggio del territorio e per la difesa del suolo;
- libera professione e attività di consulenza;
- uffici tecnici di enti pubblici e privati (comunali, provinciali).

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Lara Buffetti
T. +39 0521 905954
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. della manager lara.buffetti@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea Segalini
E. andrea.segalini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Susanna Dazzi
E. susanna.dazzi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Susanna Dazzi
E. susanna.dazzi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Andrea Maranzoni
E. andrea.maranzoni@unipr.it

Prof.ssa Maria Giovanna Tanda
E. mariagiovanna.tanda@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Patrizia Bernardi
E. patrizia.bernardi@unipr.it


Prof.ssa Elena Romeo
E. elena.romeo@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Francesca Aureli
E. francesca.aureli@unipr.it

Tirocini formativi

Prof.ssa Maria Giovanna Tanda
E. mariagiovanna.tanda@unipr.it

Studenti tutor

Rosalba Simeone 
E. rosalba.simeone@studenti.unipr.it