Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Environmental Engineering for Risk Mitigation dell'Università di Parma è progettato per integrare le crescenti esigenze di tutela dell'ambiente con la necessità di uno sviluppo e di una pianificazione sostenibile del territorio. Il programma mira a formare ingegneri altamente qualificati con un forte background interdisciplinare, in grado di progettare e implementare soluzioni ingegneristiche civili, ambientali, industriali ed energeticamente efficienti, tenendo conto di fattori chiave quali la sicurezza, la protezione civile, la sostenibilità ambientale e la conformità normativa.

Il curriculum combina i principi fondamentali dell'ingegneria con elementi di ingegneria civile, ingegneria della sicurezza e scienze fisiche, biologiche e geologiche. Questa base diversificata garantisce che i laureati siano ben equipaggiati per affrontare le complesse sfide ambientali. Il programma pone particolare enfasi su:

  •    Prevenzione e protezione del territorio dai rischi naturali e antropici, tra cui alluvioni, frane, colate detritiche, cedimenti strutturali e inquinamento di acqua, aria e suolo;
  •    Bonifica dei siti contaminati;
  •    Pianificazione ambientale e gestione sostenibile del territorio;
  •    Trattamento e smaltimento delle acque reflue;
  •    Gestione e smaltimento dei rifiuti solidi;
  •    Sviluppo e implementazione di sistemi di monitoraggio territoriale e ambientale. 

Percorso formativo

Il percorso formativo del laureato in Environmental Engineering for Risk Mitigation si articola su due livelli: 

  • formazione caratterizzante nell'ambito dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio; 

  • formazione integrativa in ambito chimico, ecologico, idraulico e legislativo. 

Gli insegnamenti erogati nel Corso di Laurea Magistrale hanno l'obiettivo di fornire competenze aggiornate e specifiche che possano consentire al laureato magistrale di sviluppare innovazione tecnologica, di studiare, progettare, pianificare e gestire interventi ingegneristici su sistemi complessi, orientati alla prevenzione dei rischi naturali ed antropici e all’incremento della resilienza delle comunità a eventi critici. 
Gli insegnamenti sono raggruppabili in cinque aree di apprendimento: 

  1. Area di completamento delle conoscenze di base 

  2. Area specialistica e progettuale per la difesa dal rischio idrogeologico 

  3. Area specialistica e progettuale per la difesa dell'ambiente 

  4. Area specialistica e progettuale per la conoscenza e la difesa del territorio 

  5. Area dell'autonomia e della responsabilità. 

Gli insegnamenti erogati nella prima area completano la preparazione di base dello studente fornendo gli strumenti teorico-applicativi delle principali discipline dell'ingegneria ambientale. 
Gli insegnamenti erogati nella seconda area di apprendimento forniscono gli strumenti per la progettazione di diverse tipologie di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e la prevenzione degli eventi estremi. 
Nella terza area di apprendimento si approfondiscono le tematiche della qualità ambientale allo scopo di pervenire ad una approfondita conoscenza dei parametri di qualità ambientale, alla progettazione di impianti di trattamento e depurazione delle acque nonché di gestione dei rifiuti urbani; inoltre saranno trasmessi gli strumenti per le diverse tipologie di valutazione di impatto ambientale. 
La quarta area di apprendimento è orientata al territorio in cui agisce l'ingegnere per l'ambiente ed il territorio con insegnamenti che forniscono un completamento della conoscenza del suolo mediante le più moderne tecniche di rilievo a distanza e gli strumenti di pianificazione per un corretto e sostenibile uso del territorio. 
La quinta area di apprendimento consiste nella applicazione pratica delle nozioni apprese e delle competenze conseguite nelle quattro aree precedenti mediante diretta sperimentazione (laboratorio) o attività lavorativa in azienda (tirocinio) e l'attività di tesi finale. 

Obiettivi formativi specifici del corso

Obiettivo del corso è la formazione di un ingegnere che possieda, rispetto alla laurea di primo livello, una ancor più solida formazione di base, finalizzata alla comprensione approfondita dei fenomeni e delle leggi che interessano gli aspetti scientifici ed applicativi dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio finalizzata alla protezione del territorio e alla prevenzione, gestione e mitigazione degli eventi straordinari di origine naturale e antropica. 
Il risultato è la formazione di un ingegnere con competenze avanzate nelle scienze e nelle tecnologie applicate alla prevenzione dei rischi naturali e antropici, alla resilienza dei sistemi ambientali e al monitoraggio del territorio. Questa figura professionale è in grado di analizzare e gestire le interazioni tra processi fisici, biologici e chimici che influenzano gli ecosistemi complessi, sviluppando soluzioni per la mitigazione degli impatti ambientali. Oltre alla progettazione di interventi per la gestione sostenibile dei residui liquidi, solidi e gassosi, l’ingegnere si occupa dell'elaborazione di strategie per la riduzione del rischio idrogeologico, della stabilizzazione dei versanti, della gestione delle risorse idriche e della protezione del suolo. È esperto nel rilievo e nel controllo della qualità ambientale, nell’individuazione di situazioni di rischio e nella riqualificazione di aree compromesse, contribuendo all’innovazione tecnologica e alla sicurezza del territorio.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Lara Buffetti
T. +39 0521 905954
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. della manager lara.buffetti@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea Segalini
E. andrea.segalini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Susanna Dazzi
E. susanna.dazzi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Susanna Dazzi
E. susanna.dazzi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Andrea Maranzoni
E. andrea.maranzoni@unipr.it

Prof.ssa Maria Giovanna Tanda
E. mariagiovanna.tanda@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Patrizia Bernardi
E. patrizia.bernardi@unipr.it


Prof.ssa Elena Romeo
E. elena.romeo@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Francesca Aureli
E. francesca.aureli@unipr.it

Tirocini formativi

Prof.ssa Maria Giovanna Tanda
E. mariagiovanna.tanda@unipr.it

Studenti tutor

Rosalba Simeone 
E. rosalba.simeone@studenti.unipr.it