Corso di Sistema alimentare: sostenibilità, management e tecnologie - Università degli Studi di Parma

Il corso di laurea Sistema alimentare: sostenibilità, management e tecnologie - FOOD System rappresenta un’iniziativa innovativa nel panorama universitario italiano, in cui la cultura manageriale si integra con l’apporto tecnologico e scientifico con l’obiettivo di formare figure manageriali qualificate, in grado di leggere e gestire con capacità e competenza le problematiche del sistema agroalimentare.

Il corso nasce nel cuore della Food Valley e mette a sistema la tradizione di ricerca scientifica e di accreditamento dei tre Dipartimenti coinvolti, Scienze economiche ed aziendali, Scienze chimiche, della vita e della sostenibilità, Scienze degli alimenti e del farmaco, presso lo straordinario contesto di imprese agricole, di produzione, di distribuzione, di enti di certificazioni della qualità, nonché di ristorazione che connotano il sistema agroalimentare del nostro Paese.

Lo studente potrà così contare su un percorso interdisciplinare centrato su aspetti metodologici e conoscenze di base non soggette a rapida obsolescenza, sullo scambio costante tra il contesto delle imprese di eccellenza e quello della ricerca e della formazione avanzata, nonché sulla trasversalità delle competenze condizione necessaria per la gestione di processi complessi e articolati.

E' articolato in 2 curricula fortemente specializzati sotto il profilo tematico. Tutti gli insegnamenti del terzo anno risultano differenziati a seconda del curriculum scelto.

- Curriculum Food Management: approfondisce le principali tematiche relative alla gestione dei sistemi e delle filiere agro-alimentari, in una prospettiva di creazione del valore per i prodotti, con particolare riferimento agli aspetti culturali e di sostenibilità.

- Curriculum Food Science: sviluppa conoscenze e strumenti per comprendere il prodotto agroalimentare nelle sue componenti organolettiche e per fornire garanzie di salute, sicurezza e qualità, nel rispetto della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Laurea
Accesso libero
corso in Italiano
classe L-18
180 crediti

3052

codice corso
SEDE

Avvisi dal corso

Corso di Studio
Esercitazioni di Metodi matematici per l'economia

Sono iniziate le esercitazioni Metodi matematici per l'economia.

Le esercitazioni si tengono online secondo le indicazioni pubblicate dal prof. Leurini in ELLY e nel sito di Dipartimento

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
sig.ra Barbara Violi

T. + 39 0521 032296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager barbara.violi@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Marco Ferretti
E. marco.ferretti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Silvia Bellini
E. silvia.bellini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

 prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Silvia Bellini
E. silvia.bellini@unipr.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Maria Cecilia Mancini
E. mariacecilia.mancini@unipr.it 
 prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof. Giulio Tagliavini
E. giulio.tagliavini@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it