Obiettivi formativi
Comprensione dei diversi approcci storiografici alla musica e dei fenomeni musicali
Contenuti dell'insegnamento
Attraverso l’analisi di alcuni testi storiografici esemplari, la prima parte del corso illustrerà le principali linee di ricerca che hanno interessato gli storici della musica nell’ultimo secolo e insegnerà a leggere in modo critico un testo di storia della musica individuando le tradizioni storiografiche che lo informano. La seconda introdurrà agli strumenti bibliografici della ricerca, e alle convenzioni bibliografiche per la redazione di brevi saggi musicologici.
Bibliografia
Carl Dalhaus, Fondamenti di storiografia musicale, Firenze, Discanto, 1980, capitoli III (‘Cos’è un fatto nella storia della musica”) e XI (“Problemi della storia della ricezione”)
F. Alberto Gallo, Introduzione, in Musica e storia tra medioevo e età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 9-29
Carl Dahlhaus, I principi delle edizioni musicali nel quadro della storia delle idee, in La critica del testo musicale. Metodi e problemi della filologia musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM,1995, pp. 63-73
Philippe Vendrix, Concezioni diverse della storia musicale in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, II: Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 591- 610
Georg Feder, Filologia musicale. Introduzione alla critica de testo, all’ermeneutica e alle tecniche di edizione, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 95-147
Giovanna Gronda, Statuto d’autore e statuto del testo nella librettistica del ’700, in Il ritorno di Lorenzo da Ponte, a cura di V. Pianca e A. Toffoli, Città di Vittorio Veneto, 1993, pp. 161-173
Lorenzo Bianconi, Hors d’oeuvre alla filologia dei libretti, in «Il Saggiatore musicale», II, 1995, pp. 143-154
Carl Dahlhaus, Le origini dell’interpretazione romantica di Bach in L’esperienza musicale, a cura di Michela Garda e Gianmario Borio, Torino, EdT, 1989, pp. 135-154.
Paolo Russo, “Imitateurs inspirés de la corruption du gout”: travestimenti musicali nella “Cantate Française”, in Id. La parola e il gesto, studi sull’opera francese nel Settecento, Lucca, LIM, 1997, pp. 39-64
Paolo Russo, Le ‘intenzioni’ d’«Hippolyte», in «Il Saggiatore musicale», III/2, 1996, pp. 393-409
Francesco Degrada, “Don Carlos”: il teatro musicale e la sua funzione critica, in Il palazzo incantato. Studi sulla tradizione del melodramma dal Barocco al Romanticisimo, II, Fiesole, Discanto, 1979, pp. 143-154
Metodi didattici
Laboratorio con analisi e discussione di testi storiografici
Modalità verifica apprendimento
Discussione di tesine prodotte dagli studenti