METODOLOGIA DELLA RICERCA MUSICALE
cod. 1004115

Anno accademico 2011/12
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Paolo RUSSO
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Comprensione dei diversi approcci storiografici alla musica e dei fenomeni musicali

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Attraverso l’analisi di alcuni testi storiografici esemplari, la prima parte del corso illustrerà le principali linee di ricerca che hanno interessato gli storici della musica nell’ultimo secolo e insegnerà a leggere in modo critico un testo di storia della musica individuando le tradizioni storiografiche che lo informano. La seconda introdurrà agli strumenti bibliografici della ricerca, e alle convenzioni bibliografiche per la redazione di brevi saggi musicologici.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Carl Dalhaus, Fondamenti di storiografia musicale, Firenze, Discanto, 1980, capitoli III (‘Cos’è un fatto nella storia della musica”) e XI (“Problemi della storia della ricezione”)
F. Alberto Gallo, Introduzione, in Musica e storia tra medioevo e età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 9-29
Carl Dahlhaus, I principi delle edizioni musicali nel quadro della storia delle idee, in La critica del testo musicale. Metodi e problemi della filologia musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM,1995, pp. 63-73
Philippe Vendrix, Concezioni diverse della storia musicale in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, II: Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 591- 610
Georg Feder, Filologia musicale. Introduzione alla critica de testo, all’ermeneutica e alle tecniche di edizione, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 95-147
Giovanna Gronda, Statuto d’autore e statuto del testo nella librettistica del ’700, in Il ritorno di Lorenzo da Ponte, a cura di V. Pianca e A. Toffoli, Città di Vittorio Veneto, 1993, pp. 161-173
Lorenzo Bianconi, Hors d’oeuvre alla filologia dei libretti, in «Il Saggiatore musicale», II, 1995, pp. 143-154
Carl Dahlhaus, Le origini dell’interpretazione romantica di Bach in L’esperienza musicale, a cura di Michela Garda e Gianmario Borio, Torino, EdT, 1989, pp. 135-154.
Paolo Russo, “Imitateurs inspirés de la corruption du gout”: travestimenti musicali nella “Cantate Française”, in Id. La parola e il gesto, studi sull’opera francese nel Settecento, Lucca, LIM, 1997, pp. 39-64
Paolo Russo, Le ‘intenzioni’ d’«Hippolyte», in «Il Saggiatore musicale», III/2, 1996, pp. 393-409
Francesco Degrada, “Don Carlos”: il teatro musicale e la sua funzione critica, in Il palazzo incantato. Studi sulla tradizione del melodramma dal Barocco al Romanticisimo, II, Fiesole, Discanto, 1979, pp. 143-154

Metodi didattici

Laboratorio con analisi e discussione di testi storiografici

Modalità verifica apprendimento

Discussione di tesine prodotte dagli studenti

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -