STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
cod. 00956

Anno accademico 2011/12
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Vanja STRUKELJ
Settore scientifico disciplinare
Museologia e critica artistica e del restauro (L-ART/04)
Ambito
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente una strumentazione di base che gli permetta di analizzare criticamente le fonti della letteratura artistica

Prerequisiti

una conoscenza manualistica della storia dell'arte moderna e contemporanea

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione alla Storia della critica d’arte.
Il corso intende mettere in luce le diverse problematiche connesse ai metodi e agli strumenti della disciplina della storia della critica d’arte. Particolare attenzione verrà rivolta alla lettura delle Vite vasariane, di cui si individueranno fonti e modelli, tenendo conto al contempo dell’incidenza di questo testo sulla letteratura artistica posteriore.

Programma esteso

J.Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della Storia dell’arte moderna, Scandicci ( Firenze), La Nuova Italia, 1964 ( ed. orig. Wien 1924), pp.VII-13; 289-346 ( libro V, Il Vasari)
L.Venturi, Storia della critica d’arte, Torino, Einaudi, 1964 ( ed. orig. New York 1936), pp.19-46
R. Assunto, Critica, in Enciclopedia Universale dell’Arte Venezia-Roma, Istituto per la Collaborazione culturale, 1960, vol. 4, pp.128-156;162-163
G.C.Argan, Critica d’arte, in Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, 1975, I, pp.1114-1122
P.Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell’arte italiana. Materiali e problemi. L’artista e il pubblico, Torino, Einaudi, 1979, pp.5-81
• D.Levi, Il discorso sull’arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010, (Introduzione, pp.1-31)
• V.Strukelj, Capolavori nel mercato delle immagini: tra dissacrazione e analisi critica, in Le immagini tradotte. Usi Passaggi Trasformazioni, a cura di C. Casero e M. Guerra, Prefazione di L.Hutcheon, Diabasis, Reggio Emilia 2011, pp.96-108

Le Vite de più eccellenti Architetti, Pittori, et Scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri descritte in lingua Toscana da Giorgio Vasari Pittore Aretino, in Firenze, appresso Lorenzo Torrentino MDL, ed. cons. a cura di L. Bellosi e A. Rossi, Presentazione di G. Previtali, Torino, Einaudi, 1986, pp.3-17,89-108,112-113,117-129, 207-215, 236-241, 242-259-, 275-326, 539-571, 610-641, 775- 780, 793-800, 848-917
Altri brani letti a lezione: Cennini, Alberti, Ghiberti, Leonardo, Bellori, Malvasia, Winckelmann

Bibliografia

J.Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della Storia dell’arte moderna, Scandicci ( Firenze), P.Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell’arte italiana. Materiali e problemi. L’artista e il pubblico, Torino, Einaudi, 1979, pp.5-81
Le Vite de più eccellenti Architetti, Pittori, et Scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri descritte in lingua Toscana da Giorgio Vasari Pittore Aretino, in Firenze, appresso Lorenzo Torrentino MDL, ed. cons. a cura di L. Bellosi e A. Rossi, Presentazione di G. Previtali, Torino, Einaudi, 1986, pp.3-17,89-108,112-113,117-129, 207-215, 236-241, 242-259-, 275-326, 539-571, 610-641, 775- 780, 793-800, 848-917
Altri brani letti a lezione: Cennini, Alberti, Ghiberti, Leonardo, Bellori, Malvasia, Winckelmann

Metodi didattici

Lezioni frontali e incontri seminariali, in particolare di analisi e commento di alcune biografie tratte dalle Vite vasariane delle'edizione del 1550

Modalità verifica apprendimento

Sono previsiti test scritti di verifica nel corso delle lezioni, mentre l'esame finale è in forma orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -