STORIA DELLA FILOSOFIA
cod. 1000186

Anno accademico 2011/12
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Beatrice CENTI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
80 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza dei fondamentali argomenti di storia della filosofia dal diciottesimo al ventesimo secolo. Il tipo di argomenti affrontati in questo corso rende possibile esaminare di anno in anno momenti cruciali della storia del pensiero di questo periodo, con riferimento ai più importanti temi della filosfia nei periodi precedenti. Abilità nel comprendere le argomentazioni proposte da un testo filosofico, con particolare attenzione alla lingua in cui il testo è stato scritto e alle connesse problematiche filologiche. I principali temi del dibattito filosofico contemporaneo vengono così resi comprensibili attraverso la loro genesi storica; nello stesso tempo è reso possibile comprendere la rilevanza ancora attuale di teorie e argomentazioni proposte in passato.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Storia della Filosofia



Titolo del corso: Il rapporto tra etica e antropologia filosofica


Il corso affronta, delineando i tratti fondamentali della storia della filosofia dalla fine del Settecento alla fine del Novecento, i concetti di norma e di persona sviluppatisi, a partire dal pensiero kantiano e attraverso il dibattito metodologico su scienze della natura e scienze della cultura, fino all’antropologia filosofica contemporanea.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

MODULI A+B O SOLO MODULO A
I. Kant, Risposta alla domanda: cos’è illuminismo?, in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Roma-Bari, Laterza 1995 e ristampe
I. Kant, Inizio congetturale della storia degli uomini, in ivi.
I. Kant, Critica della ragion pratica, trad. it. di F. Capra, riv. da E. Garin, Roma-Bari, Laterza 1997 e ristampe
H. Rickert, Il fondamento delle scienze della cultura, trad. it a cura di M. Signore, Ravenna, Longo editore, 1979, fino al capitolo 4, Natura e cultura, compreso


MODULI A+B O SOLO MODULO B
H. Rickert, Il fondamento delle scienze della cultura, trad. it a cura di M. Signore, Ravenna, Longo editore, 1979
E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, trad. it. di C. Sinigaglia, Roma-Bari, Laterza 2000
E. Cassirer, Saggio sull’uomo, Roma, Armando 1968

Metodi didattici

Le prime sei lezioni del modulo A forniscono allo studente gli strumenti di base per la comprensione del corso; vengono fornite le indispensabili informazioni bibliografiche. Vengono usati a lezione traduzioni di testi filosofici con a fronte il testo in lingua originale, in modo da fornire allo studente un lessico filosofico di base soprattutto in lingua tedesca. Le lezioni consistono nella contestualizzazione storica degli autori, dei concetti, degli argomenti trattati e nell'analisi dei testi, sia dal punto di vista teorico-argomentativo che dal punto di vista storico-filologico. Gli studenti sono invitati a partecipare sia offrendo durante la lezione un contributo interpretativo, sia preparando seminari e testi scritti.Il corso è diviso in due moduli che possono essere seguiti anche separatamente. Il secondo, di taglio più specialistico, può essere seguito solo previo accordo con la docente.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto e orale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -