BIOINORGANICA
cod. 1001519

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Giorgio PELOSI
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Ambito
Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti quelle conoscenze che permettono di leggere, con senso critico, articoli di argomento bioinorganico e di inserirsi con minime difficolta' in un ambito di ricerca bioinorganico.

Prerequisiti

Sono consigliabili conoscenze di base di chimica di coordinazione e di biochimica

Contenuti dell'insegnamento

 Nascita e sviluppo della Chimica Bioinorganica- Modelli termodinamici e cinetici della chimica di coordinazione usati in bioinorganica - Metodi fisici - Cristallografia di proteine: preparazione dei cristalli, analisi preliminare, reticolo reciproco, raccolta dati, risoluzione problema della fase, affinamento e struttura - Protein data bank - Ruoli delle metalloproteine nelle cellule: Scelta, assunzione e assemblamento di unità contenenti metalli in biologia – Controllo e utilizzo della concentrazione di ioni metallici nelle cellule – Influenza dei metalli sul folding ed il cross-linking nelle biomolecole – Interazioni fra ioni metallici e complessi nei centri attivi di biomolecole – Proteine adibite al trasporto di elettroni - Meccanismi non ossidoriduttivi di attivazione e di interazione coi substrati - Chimica del trasferimento di atomi e di gruppi atomici - Modulazione delle proprietà dei metalli da parte delle proteine per ottenere funzioni specifiche - Analisi delle metalloproteine classificate secondo il metallo che contengono: Ferro, Rame, Molibdeno, Cobalto, Zinco, altri metalli. Metalli in medicina. <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

H. B. Gray, E. I. Stiefel, J. S. Valentine, I. Bertini. Biological Inorganic Chemistry: Structure and Reactivity . University Science Book. Mill Valley, California <br />
<br />
S J Lippard, J M Berg. 1994. Principles of Bioinorganic Chemistry. University Science Books Mill Valley, California <br />
<br />
R. M. Roat-Malone. 2002. Bioinorganic Chemistry: A Short Course. John Wiley & Sons, New Jersey, USA. <br />
<br />
W Kaim, B Schwederski. 1995. Bioinorganic Chemistry. John Wiley & Sons, New York <br />
<br />
D.E. McRee. 1999. Practical Protein Crystallography. Academic Press. San Diego

Metodi didattici

Il corso e' orale e supportato da diapositive (Power Point). In una parte del corso verrà insegnato l'uso del programma RasTop per la visualizzazione delle proteine. L'esame è scritto.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Nicola Cavirani
T. +39 0521 905613 -  +39 0521 906148
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it
E. del manager nicola.cavirani@unipr.it

Presidente del corso di studio

Alessia Bacchi
E. alessia.bacchi@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Francesco Sansone
E. francesco.sansone@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Federica Bianchi
E. federica.bianchi@unipr.it

Commissione Mobilità Internazionale

Giovanni Maestri e Lara Righi referenti Erasmus

Paolo Pio Mazzeo referente Overworld e iniziative extra-europee

Referente assicurazione qualità

Daniele Alessandro Cauzzi
E. danielealessandro.cauzzi@unipr.it

Tirocini formativi

Andrea Secchi
E. andrea.secchi@unipr.it