PHARMACOLOGY
cod. 1009730

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Ambito
Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
90 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione degli effetti benefici e tossici dei farmaci, per un loro corretto impiego in ambito terapeutico.

Prerequisiti

Raccomandabile: conoscenza e/o superamento degli insegnamenti di anatomia, fisiologia, biochimica e patologia generale.

Contenuti dell'insegnamento

Farmacologia speciale delle diverse classi di farmaci di utilizzo terapeutico

Programma esteso

Generalità, definizioni. Forme farmaceutiche e vie di somministrazione. Farmacocinetica. Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Eliminazione. Farmacodinamica. Recettori. Farmacogenetica. Farmacovigilanza. Sviluppo dei farmaci.
Farmacologia del sistema autonomo e somatico: trasmissione colinergica
e adrenergica.
Farmaci colinergici: agonisti diretti e indiretti; antagonisti muscarinici.
Farmaci del sistema adrenergico: agonisti e antagonisti recettoriali specifici. Stimolanti adrenergici centrali: cocaina, amfetamina, metilfenidato.
Farmaci stimolanti e bloccanti gangliari: nicotina e ganglioplegici
Bloccanti neuromuscolari competitivi e depolarizzanti.
Farmaci del sistema nervoso centrale: anestetici generali e locali, sedativo-ipnotici, Ansiolitici, antiepilettici, spasmolitici centrali. Farmaci
antiparkinson e delle malattie neurodegenerative. Antipsicotici e Antidepressivi. Analgesici oppioidi e non-oppioidi. Composti d'abuso.
Chemioterapici: Generalità, definizione, usi, meccanismi d'azione, resistenza. Antimicrobici. Antivirali. Antimicotici. Antineoplastici.
Farmaci cardiovascolari: Anti-ipertensivi. Antianginosi. Antiaritmici. Farmaci per l'insufficienza cardiaca congestizia.
Farmaci per il trattamento delle dislipidemie.
Farmaci della coagulazione: anticoagulanti e antiaggreganti. Farmaci
della fibrinolisi. Farmaci del sistema emopoietico.
Farmaci del rene. Diuretici e antidiuretici.
Farmaci del sistema respiratorio. Antiasmatici. Antitosse.
Farmaci del sistema gastroenterico. Farmaci antiulcera e gastroprotettori.
Farmaci della motilità intestinale: procinetici e antispastici. Emetici, antiemetici. Lassativi.
Farmaci dell'infiammazione. Anti-infiammatori non steroidei (FANS). Antiinfiammatori steroidei. Antigottosi.
Autacoidi: Istamina e anti-istaminici. Serotonina e antagonisti.
Farmacologia endocrina. Insulina e ipoglicemizzanti. Gluco- e mineralcorticoidi.
Estrogeni e progestinici. Farmaci della tiroide. Ormoni ipotalamici e ipofisari.
Farmaci per l'ipertrofia prostatica benigna.
Farmaci per le disfunzioni erettili.
La ricettazione.

Bibliografia

Rang, Dale et al.,: Farmacologia - Elsevier-Masson (ultima edizione);
Katzung: Farmacologia - PICCIN (ultima edizione);
Goodman and Gilman: Le basi farmacologiche della terapia (ultima ed.).

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali (in aula). Qualora, a causa dell'emergenza sanitaria, fosse necessario svolgere le lezioni in modalità
a distanza, si procederà mediante il supporto della piattaforma Teams (istruzioni su http://selma.unipr.it). Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in
presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly, alla pagina del corso.

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà orale.
I tre docenti conducono l'esame in modo indipendente (ogni studente sarà esaminato da un solo docente, che potrà fare domande sull'intero programma e proporre un voto finale).
Gli studenti vengono chiamati in base all'ordine di iscrizione.
In genere, l'esame inizia con un argomento a scelta dello studente e prosegue esplorando altri due o tre argomenti del programma, sollecitati attraverso rispettive domande.
NOTA: è importante dimostrare la conoscenza e la comprensione dei principali effetti benefici e tossici dei farmaci, finalizzati a una corretta applicazione dei medicinali in ambito clinico. Ciò implica sicuramente una focalizzazione sul meccanismo d'azione, cioè affrontare ogni argomento studiando e comprendendo a fondo i principi farmacodinamici (effetti biologici, molecolari e terapeutici) e farmacocinetici (relativi all'ADME), con uno sguardo all'uso clinico e dimostrando quindi anche una conoscenza di base della patologia per la quale il farmaco viene utilizzato.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. medicineandsurgery@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
 Giovanna Caselli 

E. serviziomedicineandsurgery@unipr.it

E. del manager didattica.dimec@unipr.it

Presidente del corso di studio 

Prof. Antonio Percesepe
E. antonio.percesepe@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Elisa Araldi
E. elisa.araldi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Elisa Araldi
E. elisa.araldi@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 

Delegati Erasmus 

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 
[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Masselli
E. [elena.masselli@unipr.it] 

Tirocini formativi

E. [email @unipr] 

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr]