VIDEO-LAPAROSCOPIC APPROACH TO GROSS ANATOMY OF THE ABDOMINAL CAVITY
cod. 1010582

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Marco VITALE
Settore scientifico disciplinare
Anatomia umana (BIO/16)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

1 DESCRITTORE DI DUBLINO: CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo
studente deve conoscere l’anatomia macroscopica della parete addominale, della cavità peritoneale e degli organi in essa contenuti
2 DESCRITTORE DI DUBLINO: CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: lo studente deve essere in grado di saper individuare, riconoscere e descrivere le principali strutture e gli organi addominali visionati durante l’approccio chirurgico laparoscopico
3 DESCRITTORE DI DUBLINO: AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente deve essere in grado di sostenere un ragionamento anatomo-clinico-chirurgico della cavità addominale e il suo contenuto
4 DESCRITTORE DI DUBLINO: ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso ci si attende che lo studente il linguaggio anatomo-clinico-chirurgico

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

anatomia addominale laparoscopica

Programma esteso

Parete addominale, peritoneo, omento e legamenti, borsa omentale, organi della cavità addominali individuati, isolati e descritti con approccio videolaparoscopico

Bibliografia

Non saranno usati libri di testo; le lezioni si avvarranno della proiezione di filmati di interventi di chirurgia addominale tramite approccio visolaparoscopico e loro descrizione

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte principalmente tramite lezioni frontali interattive che prevedono la proiezione, la descrizione e il commento dei filmati videolaparoscopici

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi verrà effettuato tramite la discussione interattiva con gli Studenti durante lezioni. Trattandosi di una attività didattica elettiva, non è previsto il superamento di un esame finale, ma la sola attestazione di idoneità di frequenza.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. medicineandsurgery@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
 Giovanna Caselli 

E. serviziomedicineandsurgery@unipr.it

E. del manager didattica.dimec@unipr.it

Presidente del corso di studio 

Prof. Antonio Percesepe
E. antonio.percesepe@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Elisa Araldi
E. elisa.araldi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Elisa Araldi
E. elisa.araldi@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 

Delegati Erasmus 

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 
[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Masselli
E. [elena.masselli@unipr.it] 

Tirocini formativi

E. [email @unipr] 

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr]