Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per integrare i temi ambientali (cambiamento climatico, ciclo integrato dell’acqua, inquinamento atmosferico e degli ambienti confinati, urban health) con la promozione della salute e la prevenzione delle patologie nelle popolazioni esposte, riconoscendo l’interconnessione tra attività umane e modifiche dell’ambiente e degli ecosistemi. Gli studenti dovranno perciò acquisire gli strumenti per valutare il ruolo dell’ambiente (sia in termini di rischi che di benefici) sulla salute umana in un’ottica One Health, in modo tale da promuovere idonee attività di sanità pubblica a beneficio del singolo e della comunità.
In particolare, gli studenti sapranno descrivere l’impatto delle attività umane (industria, agricoltura, produzione di energia, trasporti) sull’inquinamento delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) e sui cambiamenti climatici in modo tale da individuare consapevolmente i rischi per la salute individuale e collettiva.
Prerequisiti
Nel corso sono dati per acquisiti i seguenti argomenti:
Causalità negli studi epidemiologici osservazionali
Conduzione di indagine epidemiologica
Concetto di One Health
Microbiologia di base
Presentazione delle malattie nella comunità: concetto di malattia sporadica, endemica, epidemica e pandemica
Modalità di trasmissione attraverso vettori
Notifica, isolamento e sorveglianza
Contenuti dell'insegnamento
Nel modulo di Igiene Ambientale che, insieme al modulo di Scienze tecniche applicate all’ambiente indoor, costituisce parte integrante del Corso di Prevenzione e protezione della salute negli ambienti di vita, saranno sviluppati i seguenti argomenti.
Inquinamento atmosferico quale determinante di salute e malattia, fonti antropiche e naturali di inquinamento, descrizione dei principali inquinanti atmosferici e impatto sull’ecosfera e sulla salute umana in particolare nei soggetti fragili. Tipologia di studi di associazione, a lungo e a breve termine, linee guida sulla qualità dell’aria e attuale normativa di riferimento.
L’acqua come rischio e risorsa fondamentale per la salute umana. La necessità di acqua potabile e i rischi chimici e microbiologici legati all’utilizzo di acqua non sicura: i principali patogeni a trasmissione idrica. Il ciclo integrato dell'acqua, dall'approvvigionamento alla distribuzione prendendo in considerazione i parametri qualitativi e i trattamenti di potabilizzazione; verranno considerate le problematiche relative allo smaltimento dei reflui urbani. Le acque reflue distinguendole in base all'origine e alle caratteristiche, i sistemi di raccolta ed allontanamento, trattamento e smaltimento.
Cause ed effetti del cambiamento climatico sulla salute umana e degli ecosistemi. Conoscenze ed evidenze attuali, prospettive future e azioni di mitigazione e adattamento.
Programma esteso
Introduzione generale all'inquinamento atmosferico: storia, le sue fonti e gli impatti sulla salute, descrizione degli inquinanti atmosferici classici e le loro caratteristiche.
Principali determinanti dell'inquinamento atmosferico e loro impatto sulla salute umana anche in relazione ai cambiamenti climatici. Panoramica sulla legislazione internazionale e nazionale sulla qualità dell'ariaccon riferimento alle linee guida dell'OMS (2021).
Inquinamento atmosferico domestico e i suoi principali effetti sulla salute, sulla sicurezza e sugli impatti sociali.
Gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico: dalla definizione di effetto negativo sulla salute alle principali vie di esposizione e malattie. Principali meccanismi patologici esercitati dall'inquinamento atmosferico: effetti a breve e lungo termine. Identificazione e quantificazione (i principali studi epidemiologici) della popolazioni a più alto rischio.
Ruolo degli operatori sanitari nell'affrontare gli impatti sulla salute dell'inquinamento atmosferico: esempi concreti sia a livello clinico che di salute pubblica. Sintesi dei principali messaggi sanitari relativi all'inquinamento atmosferico esterno ambientale e domestico. Principi di advocacy, le azioni e l'impegno della comunità per l'aria pulita.
Acque destinate al consumo umano:
risorse idriche, fonti di approvvigionamento e loro caratteristiche;
principali fonti di contaminazione delle acque: reflui domestici, industriali ed agricoli;
rischi per la salute correlati alle acque: cenni sulle principali patologie da agenti microbici e chimici;
Il D.lgs. 18/2023: requisiti di qualità delle acque da destinare al consumo umano: caratteri idrogeologici, organolettici, fisici, chimici, microbiologici; giudizio di potabilità, trattamenti di potabilizzazione delle acque, responsabilità.
Acque reflue:
caratteristiche qualitative e quantitative, sistemi di allontanamento dei reflui e trattamenti di depurazione dei reflui.
L’impatto del cambiamento climatico sulla salute umana e sugli ecosistemi in ottica One-Health.
Cause del cambiamento climatico: naturali (variazioni cicliche dell'orbita terrestre intorno al Sole o eruzioni vulcaniche) e umane: riscaldamento globale della Terra dovuto all’aumento delle emissioni di gas a effetto serra, principalmente di anidride carbonica prodotta dalla combustione di combustibili fossili come petrolio, gas naturale e carbone. Gli effetti del cambiamento climatico su scala globale e locale:
aumento del livello del mare, la desertificazione di aree agricole, la diffusione di malattie (malnutrizione, malattie da vettori, malattie trasmesse con alimenti e acqua), la perdita di biodiversità, l'instabilità geopolitica e il deterioramento delle condizioni di vita di vaste popolazioni, in particolare nelle regioni più vulnerabili del pianeta.
Azioni di mitigazione e adattamento.
Bibliografia
Materiale di studio e riferimenti bibliografici forniti dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Visione e partecipazione a corsi online dell'Organizzazione mondiale della sanità
Discussione in aula di casi studio
Simulazione di eventi
Modalità verifica apprendimento
Test scritto tramite quiz a risposta multipla (una sola risposta corretta), integrato da una presentazione orale (10 minuti di tempo) di ogni singolo studente su un argomento relativo al corso. La valutazione delle 2 prove sarà espressa in trentesimi.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -