APPLIED BIOLOGY
cod. 1009780

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Alessandro BARTOLOMUCCI
Settore scientifico disciplinare
Biologia applicata (BIO/13)
Ambito
Discipline generali per la formazione del medico
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in INGLESE

Modulo dell'insegnamento integrato: Cells & Tissues

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente:
1. attraverso la comprensione dei principi di base delle scienze biologiche e del pensiero scientifico, arrivera’ a conoscere e ad applicare la logica scientifica e l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici nei diversi livelli di organizzazione del fenomeno vita (molecolare, cellulare e organico), a comprendere la relazione tra struttura e funzione degli organismi e il concetto delle proprietà emergenti.
2. Attraverso la comprensione delle dinamiche dell’evoluzione e della filogenesi umana, lo studente sarà in grado di comprendere come anche nell’uomo, in quanto animale, valgono gli stessi principi comuni a tutti gli altri esseri viventi e che la ricerca biologica (in tutti i livelli di organizzazione del fenomeno vita) è il fondamento della conoscenza scientifica applicata in campo medico
3. acquisirà capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione, analisi ed interpretazione di dati biologici e sperimentali e alle loro applicazioni nella ricerca e nella pratica clinica, tramite l’analisi di esperimenti rilevanti nelle scienze biologiche.
4. sarà in grado di comunicare l’analisi di una problematica biologica in modo chiaro, sintetico e con un linguaggio scientifico appropriato.
5. sara’ in grado di apprendere il significato, le tecniche e le metodiche dl metodo scientifico sperimentale e le sue applicazioni in campo medico.

Prerequisiti

conoscenze di base di fisica e chimica

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di biologia applicata si prefigge di spiegare agli studenti del primo anno di Medicina e Chirurgia in cosa consista la scienza e come si applichi agli organismi viventi, dalla cellula agli organismi complessi.

Programma esteso

1. La biologia come scienza: metodi e concetti. Il principio unificante della Biologia: la teoria dell’evoluzione. Perché il medico deve conoscere la teoria dell’evoluzione
2. La chimica della vita: macromolecole. Energia e metabolismo. Origine ed evoluzione della vita sulla Terra. Biologia della cellula. Procarioti ed Eucarioti. Struttura e funzione della cellula eucariotica. La membrana cellulare. Ciclo e riproduzione cellulare (scissione procariotica e mitosi).
3. Riproduzione sessuale. La meiosi e i cicli sessuati. Oogenesi, Spermatogenesi e Regolazione ormonale dell’attività riproduttiva nei mammiferi.
4. Genetica generale. Gli esperimenti di Mendel e l'idea di gene. Gli esperimenti di Morgan e le basi cromosomiche dell’eredità. Le basi molecolari dell’eredità ed espressione genica.
5. I meccanismi dell’evoluzione. La teoria di Darwin e La sintesi moderna. Il teorema di Hardy-Weinberg e le cause di Microevoluzione. Il concetto di specie e la speciazione. Macroevoluzione.
6. Evoluzione e Filogenesi dei Vertebrati. Classificazione e Tassonomia. I Mammiferi, i Primati e l’evoluzione degli Ominidi. Le Australopitecine e Il genere Homo: H. habilis, H. erectus e la comparsa di H. sapiens moderno. Medicina Darwininana.
7 Un approccio sperimentale allo studio di salute e malattia: determinanti genetici, ambientali e sociali.

Bibliografia

Campbell, Reece et al. Principi di Biologia. Pearson;
oppure
Solomon et al. Fondamenti di Biologia. EDISES (2021)
Letture:
-Nesse RM, Williams G. Perchè ci ammaliamo. Einaudi.
- Matt Ridley. GENOMA. Instar

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali in presenza (in aula).
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di sussidi didattici (presentazioni delle lezioni, video, articoli) che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly

Modalità verifica apprendimento

L'esame è scritto (test a risposta multipla o breve e domande aperte).
Il voto finale, corrisponderà alla media aritmetica delle valutazioni ottenute nella prova scritta..
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

Tutte le informazioni sul corso sono reperibili su Elly -https://elly2021.medicina.unipr.it/

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. medicineandsurgery@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
 Giovanna Caselli 

E. serviziomedicineandsurgery@unipr.it

E. del manager didattica.dimec@unipr.it

Presidente del corso di studio 

Prof. Antonio Percesepe
E. antonio.percesepe@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Elisa Araldi
E. elisa.araldi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Elisa Araldi
E. elisa.araldi@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 

Delegati Erasmus 

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 
[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Masselli
E. [elena.masselli@unipr.it] 

Tirocini formativi

E. [email @unipr] 

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr]