CONTEMPORARY ISSUES AND TOOLS IN ECONOMICS
cod. 1010934

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Patrick O'SULLIVAN
Settore scientifico disciplinare
Economia applicata (SECS-P/06)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
49 ore
di attività frontali
7 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Entro la fine del corso si aspetta che gli studenti abbiano le competenze seguenti:
1. Rendersi conto dell’esistenza di dibattiti tra le correnti di pensiero in Economia e capire le differenze tra approcci “mainstream” e approcci più eterodossi. Gli studenti saranno incoraggiati a formare i propri punti di vista critici su tali dibattiti
2. Avere una comprensione delle complessità della nozione di razionalità così come si presenta in economia, specialmente in un mondo di incertezz
3. Comprendere le dinamiche di base del commercio internazionale e le ragioni per un approccio multilaterale alle politiche commerciali
4. Essere in grado di riflettere in modo critico sul ruolo e al significato economico dello stato-nazione in un'economia mondiale globalizzata
5. Avere una comprensione del significato geopolitico e economico dell’Unione Europea e del suo approccio originale all’integrazione economica e politica
6. Comprendere il funzionamento dei mercati dei cambi e dei diversi possibili regimi di cambio.
7. Comprendere il significato della teoria di Aree Valutarie Ottimali in relazione alla moneta unica europea.
8. Comprendere la natura delle sfide economiche e politiche del debito e del deficit nell'Eurozona: e delle controversie sui livelli di debito, sull'austerità e sull'unione bancaria nell'UE
9. Comprendere il significato dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare nel contesto di una più ampia responsabilità sociale delle imprese e in particolare e in particolare davanti alle sfide del cambiamento climatico 10. Comprendere l'importanza degli strumenti di misurazione per la valutazione dello sviluppo sostenibile e avere una conoscenza di alcuni strumenti chiave di tale misurazione che sono attualmente disponibili sia a livello micro che macro.

Prerequisiti

Una conoscenza delle teorie di base in Microeconomia e di Macroeconomia

Contenuti dell'insegnamento

Il corso presuppone una conoscenza di base della teoria di micro e di macroeconomia e tratta una selezione di temi specifici che costituiscono oggetto di significativi dibattiti nel pensiero economico contemporaneo. Verranno esaminate le radici storiche di questi, così come le implicazioni politico-economiche contemporanee di tali discussioni. Verranno trattate le tematiche seguenti:
La nozione della razionalità in economia politica: uomini e donne economici razionali; razionalità e la presa di decisioni di fronte a un futuro incerto; eventi del tipo cigno nero. La razionalità della cooperazione.
Fondamenti della teoria degli scambi internazionali e argomentazioni a favore del multilateralismo
Economia Politica internazionale e il ruolo dello stato-nazione
Il significato economico e geopolitico dell’Unione Europea nell’economia politica internazionale
Sistemi di tasso di cambio e teoria di aree valutarie ottimali. Le sfide contemporanee dell’Eurozona: debito, deficit, patto di stabilità e crescita)
Responsabilità sociale d’impresa, sviluppo sostenibile ed economia circolare. Il significato politico-economico del cambiamento climatico
Strumenti pratici di misurazione per lo sviluppo sostenibile; alternative al PIL; l’indice di progresso sociale (Social Progress Index).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Blyth M (2013) Austerity, the History of a Dangerous Idea Oxford University Press, Oxford
Kahneman D & Tversky A (1979) “Prospect Theory: an Analysis of Decision under Risk” Econometrica 47(2) 263-292
Montani G (2019) Supranational Political Economy Routledge, London
Senior Nello S (2011) The European Union: Economics Politics and History, 3rd ed. McGraw Hill Maidenhead See especially chapters 1 3 4 5 and 9
Sloman J et al. (2022) Economics 11th ed Pearson Prentice Hall, Harlow.

Metodi didattici

Lezioni frontali mirate a impartire le conoscenze fondamentali e la comprensione dei concetti con ampia possibilità di interazione degli studenti per domande e discussioni Esercizi di riflessione per successiva discussione in classe con l'obiettivo di incoraggiare il pensiero critico e la discussione Attività di gruppo che prevede la ricerca collaborativa che porta a successive presentazioni formali in classe

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto finale di 2 ore (80%). L’esame porrà una lista di domande aperte di cui lo studente sceglierà di rispondere a due (solamente) in maniera approfondita. Si aspetterà che lo studente esibisca la sua padronanza delle teorie pertinenti; e inoltre la sua capacità di riflettere in modo critico sulle tematiche coperte e di formare ed argomentare la sua propria opinione sulle questioni
Lavoro di gruppo (20%) Gli studenti lavoreranno in gruppi su tematiche assegnate dal professore e presenteranno i risultati del loro lavoro in aula durante il mese di marzo.

Altre informazioni

- - -