CULTURE, PRATICHE E LINGUAGGI DEI MOVIMENTI POLITICI E SOCIALI
cod. 1009356

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Osman ARROBBIO
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si aspetta che studenti e studentesse siano in grado di:

- definire il concetto di movimento sociale e politico;
- distinguere diversi tipi di movimenti, in base alle loro rivendicazioni, alla loro portata, alle loro caratteristiche interne e reti di relazioni, alle loro modalità di azione;
- individuare, definire e contestualizzare storicamente le diverse prospettive per lo studio dei movimenti sociali e politici.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si dividerà in 3 parti.

Nella prima parte del corso si passeranno in rassegna concetti di base della sociologia. Ciò al fine di distinguere chiaramente i movimenti da altri tipi di azioni (collettive e non), gruppi e istituzioni.

La seconda parte del corso sarà dedicata a contestualizzare storicamente sia le diverse prospettive teoriche, e le interpretazioni date all’interno delle scienze sociali, per lo studio dei fenomeni di azione collettiva, sia il mutare delle forme, dei metodi e delle rivendicazioni di tali azioni, tenendo conto di differenti contesti sociali e politici.

La terza parte del corso sarà dedicata all’approfondimento, mettendo in pratica le nozioni acquisite nelle lezioni precedenti, di alcuni casi di movimenti, con un focus particolare sui movimenti ambientalisti.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Durante il corso si consiglia come lettura di approfondimento questo volume:
Katia Pilati (2018). Movimenti sociali e azioni di protesta. Il Mulino, Bologna.

Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.

Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Sarà inoltre predisposta e disponibile a parte una bibliografia sui temi trattati durante il corso nel quale gli studenti sceglieranno un argomento d’approfondimento e un testo relativo per preparare l’elaborato scritto su cui verterà l’esame.

La bibliografia tematica per l'approfondimento e i materiali del corso, tra cui le slide, potranno essere scaricati dalla piattaforma Elly 2021, entrando nel sito del corso di “Culture, Pratiche e Linguaggi dei Movimenti Politici e Sociali”.
https://elly2021.dusic.unipr.it/course/view.php?id=833

Metodi didattici

Il corso utilizza e integra diversi metodi didattici: lezioni frontali; lezioni interattive; studio di casi; visione, commento e discussione di filmati e documentari.

Modalità verifica apprendimento

La preparazione dell'esame, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, si compone di un lavoro propedeutico generale (studio della bibliografia del corso e degli argomenti trattati a lezione) e di un approfondimento tematico scritto (articolo/saggio breve).

Per l'approfondimento tematico:
Per l’esame le studentesse e gli studenti dovranno scrivere un articolo/saggio breve che tratti uno dei temi analizzati durante le lezioni utilizzando fonti verificate e criticamente approfondite. La relazione dovrà essere redatta seguendo le normali regole di una scrittura accademica: note a piè di pagina, bibliografia/sitografia di riferimento (esclusivamente quella direttamente utilizzata), citazioni testuali da altri autori (laddove utilizzate) racchiuse fra virgolette, menzione delle fonti documentarie utilizzate, ecc. L’articolo, di min 12.000 e max 17.000 battute (spazi inclusi e riferimenti bibliografici esclusi) andrà inviato via e-mail al docente almeno 10 giorni prima dell’appello e sarà discusso oralmente nel corso dell’esame. Esclusivamente per gli studenti frequentanti si possono concordare anche lavori di ricerca e approfondimento per piccoli gruppi (2-3 persone max) purché nell’articolo sia chiaramente indicato l’apporto individuale nella scrittura da parte di ciascun partecipante (la lunghezza dell’articolo dovrà essere proporzionale al numero di persone coinvolte).

L’articolo/saggio breve, che costituisce il fondamento dell'esame, sarà giudicato sulla base dei seguenti criteri:
-coerenza con gli argomenti del corso;
-originalità nel taglio di indagine proposto;
-capacità di approfondimento, di problematizzazione e di discussione critica della materia scelta;
-ampiezza e appropriatezza dei riferimenti bibliografici e documentali rispetto alla letteratura di approfondimento utilizzata e ai materiali del corso;
-capacità espositiva e qualità della scrittura.

L’esame orale consiste in una discussione interattiva attorno ai contenuti dell’articolo.

Si riterrà non sufficiente la studentessa o lo studente che non avrà svolto la ricerca e l’approfondimento personale richiesto o che non dimostrerà un’adeguata comprensione della problematica analizzata o dei temi di fondo del corso. Si valuterà: sufficiente o discreto (18-23/30) la studentessa o lo studente che avrà svolto diligentemente la ricerca e l’approfondimento personale e che si dimostra in grado di maneggiare con proprietà i concetti e i termini della disciplina; buono o molto buono (24-27/30) chi nella trattazione e nella discussione mostrerà una maggior capacità di elaborazione e analisi critica; ottimo (28/30 in su) chi avrà esplorato la materia in maniera più approfondita e autonoma verificando le fonti. Il voto verrà comunicato al termine della prova stessa.

Altre informazioni

- - -