GENERAL PATHOLOGY
cod. 1009804

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
Ambito
Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
70 ore
di attività frontali
7 crediti
sede: PIACENZA
insegnamento
in INGLESE

Modulo dell'insegnamento integrato: Immunology & Microbiology

Obiettivi formativi

Consentire allo studente di conoscere e comprendere i meccanismi
eziologici alla base delle malattie umane, l’eziopatogenesi dei tumori, i
meccanismi della risposta immunitaria (innata e adattativa, umorale e
cellulare).Conoscere e comprendere i meccanismi patogenetici delle
principali alterazioni della risposta immunitaria
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze
e la comprensione acquisita dei meccanismi alla base della patologia
oncologica e della fisiopatologia del sistema immunitario.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nel corso verranno trattati argomenti di Patologia Generale e di
Immunologia. Cause di malattia di natura ambientale e genetica.
Oncologia molecolare e cellulare. Fisiopatologia del sangue e
dell’emopoiesi. Meccanismi della risposta immunitaria innata ed
adattativa. Meccanismi alla base della tolleranza al self e del rigetto dei
trapianti. Reazioni di ipersensibilità, autoimmunopatie e
immunodeficienze.

Programma esteso

Mutazioni e meccanismi di riparazione del DNA. Fattori patogeni
estrinseci: cause di natura fisica, chimica, biologica. Patologia
ambientale.
Caratteristiche generali del sangue: composizione del sangue, cellule del
sangue. Cellule staminali. Emopoiesi.
Fisiopatologia del sangue: le anemie, le modificazioni qualitative e
quantitative dei leucociti.
Terminologia, nomenclatura, proprietà biologiche dei tumori benigni e
maligni. Classificazione, gradazione e stadiazione dei tumori. Le basi
molecolari del cancro. Virus oncogeni ad RNA e a DNA. Proto-oncogeni ed
oncogeni. Geni oncosoppressori. Geni di sopravvivenza e geni di morte.
Geni del riparo del DNA. Multifasicità della cancerogenesi. Il fenotipo
neoplastico. Angiogenesi. Progressione neoplastica. Invasività e
metastasi. Cancerogenesi chimica: iniziazione e promozione. Classi di
cancerogeni chimici. Cancerogenesi da radiazioni. Patogeni associati alla
cancerogenesi nell’uomo.
I componenti del sistema immunitario innato: barriere fisiche, chimiche e
biologiche; Complemento; monociti/macrofagi, granulociti neutrofili,
eosinofili e basofili, mastociti; cellule natural killer (NK).
Immunità innata e infiammazione acuta. Le caratteristiche del sistema
immunitario adattativo: specificità, diversità, memoria, espansione
clonale, omeostasi e non reattività al self. Linfociti B e T. Anatomia e
funzioni dei tessuti linfoidi. Ricircolazione e “homing” dei linfociti.
Antigeni ed anticorpi. Struttura molecolare e funzioni delle varie classi
anticorpali. Maturazione dei linfociti e generazione del repertorio dei
recettori per l’Ag (BCR e TCR).
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Le cellule APC.
Processazione dell’antigene e presentazione ai linfociti T. Attivazione dei
linfociti T e dei linfociti B. Meccanismi effettori dell’immunità umorale.
Meccanismi effettori dell’imunità cellulo-mediata: linfociti TH1, TH2,
TH17, CTL e T regolatori. Classificazione delle citochine. Tolleranza
immunologica.
Difese immunitarie verso i microbi. Infezione da SARS-CoV-2 e COVID-19.
Meccanismi di evasione dei microbi alla risposta immunitaria.
Vaccinazione. Risposta immunitaria verso i tumori. Risposta immunitaria
verso i trapianti.
Reazioni di ipersensibilità. Autoimmunopatie: patogenesi ed esempi.
Immunodeficienze primarie e secondarie; HIV ed AIDS. Cenni di
immunoematologia. Gruppi sanguigni. Trasfusione di sangue. Malattia
emolitica del neonato (MEN).

Bibliografia

Robbins and Cotran - Pathologic Basis of Disease, 10th Edition - Elsevier
Abul Abbas Andrew Lichtman Shiv Pillai - Cellular and Molecular Immunology, 9th Edition - Elsevier

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni. Durante le lezioni verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma cercando di coinvolgere lo studente affinchè possa essere parte attiva della lezione. Il docente è disponibile per chiarimenti sulle lezioni su appuntamento (concordato via e-mail) in ufficio o a distanza via Teams, oppure
attraverso chat sul portale Elly del corso.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto a risposta multipla superato il quale si può accedere all' esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.
Qualora, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, fosse necessario svolgere gli esami di profitto con la modalità a distanza, si procederà su piattaforma Teams. Per le modalità d'esame a distanza si rimanda alle linee guida dell'Ateneo all'indirizzo http://selma.unipr.it/.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
3. Salute e benessere
4. Istruzione di qualità

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. medicineandsurgery@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
 Giovanna Caselli 

E. serviziomedicineandsurgery@unipr.it

E. del manager didattica.dimec@unipr.it

Presidente del corso di studio 

Prof. Antonio Percesepe
E. antonio.percesepe@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Elisa Araldi
E. elisa.araldi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Elisa Araldi
E. elisa.araldi@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 

Delegati Erasmus 

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 
[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] 

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Masselli
E. [elena.masselli@unipr.it] 

Tirocini formativi

E. [email @unipr] 

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr]