Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia
− acquisito le principali conoscenze sulla propagazione della luce in guide e fibre ottiche, e sui principi di funzionamento dei componenti fotonici fondamentali per i sistemi di telecomunicazione (laser, modulatori, accoppiatori, amplificatori);
− acquisito la capacità di analizzare e descrivere un sistema di comunicazione basato sulla fibra ottica;
− sviluppato la capacità di analizzare con un metodo numerico le proprietà di guide e fibre ottiche, e dei principali dispositivi fotonici;
− sviluppato la capacità di riassumere e comunicare i principali risultati di un’attività di analisi numerica, utilizzando un’adeguata terminologia tecnica;
− acquisito la capacità di comprendere le specifiche tecniche di fibre e componenti ottici al fine di progettarne l’utilizzo in un setup di laboratorio;
− riassumere e comunicare i principali risultati di un’attività sperimentale in laboratorio.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornisce le basi teoriche per lo studio della propagazione della luce in guide e fibre ottiche, e sui principi di funzionamento dei componenti fotonici fondamentali per i sistemi di telecomunicazione. Le fibre ottiche convenzionali sono descritte nel dettaglio, con particolare riferimento alle caratteristiche che le rendono particolarmente adatte per le comunicazioni ottiche. I principali componenti e dispositivi fotonici per i moderni sistemi di comunicazioni ottiche, quali laser, modulatori, accoppiatori e amplificatori ottici, vengono presentati in modo approfondito. Particolare attenzione viene dedicata ai temi di ricerca di maggiore interesse nel campo della fotonica applicata alle comunicazioni ottiche.
Sono previste lezioni con attività sperimentale in laboratorio e lezioni di simulazione numerica.
Il programma del corso potrà essere integrato da seminari.
Programma esteso
La durata di ogni lezione è pari a 2 ore
LEZIONE 1: Introduzione alle moderne tecnologie fotoniche
LEZIONE 2: Lastra piana dielettrica: modi TE e TM, onde piane e modi guidati
LEZIONE 3: Lastra piana dielettrica: condizione di cut-off dei modi, confinamento del campo, cenni alla lastra asimmetrica
LEZIONE 4: Guide dielettriche in ottica integrata: diverse tipologie (buried, strip-loaded, ridge, rib) e relativi andamenti di campo dei modi guidati
LEZIONE 5: Fibre ottiche standard: geometria, materiali, meccanismo di guidaggio, apertura numerica, regime di monomodalità
LEZIONE 6: Fibre ottiche standard: fibre multi-modo e singolo-modo, attenuazione (assorbimento, scattering e bending)
LEZIONE 7: Modi guidati delle fibre ottiche standard: modi ibridi, TE e TM, curva di dispersione
LEZIONE 8: Approssimazione di debole guidaggio e pseudo-modi LP
LEZIONE 9: Dispersione in fibra ottica: dispersione intermodale e intramodale, dispersione cromatica (materiale, guidaggio, polarizzazione)
LEZIONE 10: Fibre ottiche per comunicazioni sottomarine
LEZIONE 11: Divisori di potenza e accoppiatori: giunzione a Y, accoppiatore direzionale, accoppiatore a 3 dB
LEZIONE 12: Filtri e interferometri: filtro Fabry-Perot, interferometro multimodale (MMI)
LEZIONE 13: Filtri e interferometri: interferometro Mach-Zehnder, arrayed-waveguide grating (AWG)
LEZIONE 14: Modulatori ottici: modulatori al niobato di litio, modulatori a elettro-assorbimento
LEZIONE 15: Amplificatori ottici: livelli energetici e fotoni, interazione tra onde elettromagnetiche e materia, principali parametri
LEZIONE 16: Amplificatori ottici in fibra drogata con Erbio (EDFAs): componenti principali, schemi di pompaggio, propagation e population rate equations, lunghezza ottima, figura di rumore
LEZIONE 17: Laser a semiconduttore: semiconduttori III-V per dispositivi fotonici, meccanismo di emissione, laser a omogiunzione, laser a doppia eterogiunzione
LEZIONE 18: Fotoricevitori: photon detectors e thermal detectors, photon detectors basati sull'effetto fotoelettrico esterno (dispositivi fotoemissivi) e interno (dispositivi a semiconduttore: fotoconduttori, fotodiodi a giunzione)
Simulazione numerica:
LEZIONE 1: Introduzione alla simulazione numerica di fibre e componenti ottici
LEZIONE 2: Simulazione numerica dei modi guidati in una guida dielettrica
LEZIONE 3: Simulazione numerica dei modi guidati in fibra step-index
LEZIONE 4: Simulazione numerica della dispersione cromatica dei modi guidati in fibra ottica
LEZIONE 5: Analisi numerica delle proprietà di fibre ottiche speciali: calcolo di area efficace e integrali di overlap dei modi guidati, con Perfect Matched Layers come condizioni al contorno
LEZIONE 6: Analisi numerica delle guide in silicon photonics
Attività di laboratorio e seminari:
LEZIONE 1/2: Dispositivi fotonici per il mercato agro-alimentare: descrizione, progettazione, funzionamento
LEZIONE 3: Introduzione all’attività di laboratorio: strumenti di lavoro (laser tunabile, analizzatore di spettro, misuratore di potenza) e buone pratiche
LEZIONE 4: Introduzione all’attività di laboratorio con fibre ottiche: preparazione, giunti, connettori
LEZIONE 5: Componenti passivi: accoppiatori, modulatori e reticoli, e accoppiamento in fibra
LEZIONE 6: Componenti attivi: sorgenti laser e diodi, e accoppiamento in fibra
LEZIONE 7: Il banco ottico: progettazione e implementazione di un setup sperimentale
LEZIONE 8: Applicazioni delle sorgenti laser: taglio delle celle solari a film sottile
LEZIONE 9: Applicazioni delle fibre ottiche: sensori per misure di grandezze fisiche e biologiche
LEZIONE 10: Introduzione all’attività di laboratorio con fibre ottiche drogate con erbio
LEZIONE 11: Realizzazione del setup sperimentale di un amplificatore in fibra drogata con erbio
LEZIONE 12: Realizzazione del setup sperimentale di un laser ad anello in fibra drogata con erbio
Bibliografia
S. Selleri, L. Vincetti, A. Cucinotta, “Optical and Photonic Components”, Esculapio, 2015
B. E. A. Saleh, M. C. Teich, “Fundamentals of Photonics”, 3rd Edition, Wiley, 2019
K. Okamoto, “Fundamentals of Optical Waveguides”, 3rd Edition, Academic Press, 2021
Articoli scientifici segnalati durante le lezioni del corso.
Metodi didattici
Le attività didattiche prevedono lezioni svolte in aula dal docente con l’ausilio della lavagna e del computer/proiettore per mostrare presentazioni multimediali, video/immagini e pagine web (36 ore). A queste si alternano lezioni sperimentali in laboratorio (24 ore) ed esercitazioni che prevedono l’utilizzo di COMSOL Multiphysics, un software per l’analisi della propagazione di onde elettromagnetiche a frequenze ottiche in mezzi ottici lineari e non lineari (12 ore).
Le slides delle presentazioni utilizzate a supporto delle lezioni e delle esercitazioni sono caricate sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slides è necessaria l’iscrizione al corso.
Le slides vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.
Si sottolinea che le modalità di svolgimento delle attività didattiche potranno subire variazioni legate alla situazione sanitaria.
Informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento delle lezioni saranno fornite prima dell’inizio del corso.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione dell’apprendimento è effettuata tramite:
− prova orale con domande sugli argomenti trattati durante le lezioni, per verificare il livello di apprendimento dello studente. La prova orale è valutata con scala 0/30;
− report individuale su un’attività di simulazione numerica da svolgere con COMSOL Multiphysics, utilizzato durante le esercitazioni. L’attività, che deve essere svolta in modo individuale, riguarda una delle tipologie di dispositivo ottico o fibra ottica presentate durante le esercitazioni di laboratorio, ed è assegnata durante l’ultima lezione del corso o, successivamente, previo appuntamento col docente. Sul sito Elly del corso il docente rende disponibile un template Word (in formato .docx) che lo studente è invitato ad utilizzare per preparare il report. Il report va inviato via e-mail in formato .pdf al docente non più tardi di tre giorni prima della data dell’esame orale. Il report è valutato in base a correttezza, completezza e chiarezza espositiva, con scala 0/30.
Il voto della prova orale viene comunicato immediatamente al termine della prova stessa. Il voto del report è comunicato allo studente al termine della prova orale. Contestualmente, lo studente può visionare il report con le relative correzioni. Il voto finale è calcolato come media aritmetica dei voti dell’interrogazione orale e del report, tutti in trentesimi. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su tutte le prove.
L’iscrizione on-line all’appello è obbligatoria e va effettuata non più tardi di tre giorni prima della data dell’esame.
Ulteriori informazioni sulle modalità d’esame saranno fornite agli studenti durante le lezioni e rese disponibili sul sito Elly del corso.
Si sottolinea che le modalità di verifica dell’apprendimento potranno subire variazioni legate alla situazione sanitaria.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -