STORIA E TEORIA DELLA FOTOGRAFIA NARRATIVA
cod. 1009555

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Paolo BARBARO
Settore scientifico disciplinare
Cinema, fotografia e televisione (L-ART/06)
Field
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: FOTOGIORNALISMO (INTEGRATO)

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è l’acquisizione, da parte degli studenti, di elementi utili a collocare le immagini fotografiche in un contesto storico e sincronico, sia in prospettiva critica, di analisi, che nella prospettiva di una pratica consapevole e progettuale della fotografia.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso:
Il racconto della fotografia: narrazione, relazione
Programma del corso:
Verranno affrontati alcuni episodi nodali della storia della fotografia nel contesto della cultura delle immagini, con particolare riferimento ai suoi effetti narrativi, alla loro funzione nel sistema della comunicazione. Partendo dalle origini ottocentesche, legate alle culture della veduta e del realismo, sarà affrontato il cambiamento della funzione della fotografia nella stampa periodica, quindi del rapporto tra testo e immagine nel sistema delle arti con particolare attenzione alle avanguardie storiche. Approfondiremo gli sviluppi dell’uso della fotografia come documento con una particolare attenzione agli sviluppi, negli anni Trenta del Novecento, della fotografia sociale del New Deal rooseveltiano e alla contemporanea politica delle immagini in Italia, durante il fascismo, con analisi specifiche sulla nascita e vicenda delle maggiori agenzie fotogiornalistiche, su iniziative editoriali di particolare impatto del secondo dopoguerra. Proseguiremo con una riflessione sul paesaggio della comunicazione della “società affluente”, la riflessione critica sulle comunicazioni di massa che investe l’immagine pubblicitaria, la fotografia di moda, la fotografia di cronaca, fino alla nuova fotografia di paesaggio degli anni Ottanta e Novanta, un nuovo paradigma della percezione del territorio con particolare attenzione alla funzione delle immagini nel rapporto con l’ambiente, in una prospettiva ecologica in senso lato.
Il corso sarà parallelo al corso laboratoriale; comprenderà esercitazioni di analisi delle immagini, visite ad archivi fotografici (al CSAC di Parma) e incontri con autori.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia di riferimento:
Testi generali:
Beaumont Newhall, Storia della fotografia, Einaudi, Torino 1997 (1972)
Antonella Russo, Storia culturale della fotografia. Dal neorealismo al postmoderno; Einaudi, Torino 2011
Gabriele d’Autilia, Storia della fotografia in Italia. Dal 1839 ad oggi, Einaudi, Torino 2012
Testi teorici:
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’ epoca della sua riproducibilità tecnica (diverse edizioni, consigliata Bompiani 2017)
Laszlo Moholy Nagy, Pittura Fotografia Film, Einaudi, Torino 2010
Roland Barthes, La camera chiara, Einaudi, Torino 1982
Susan Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 2004
Giulio Bizzarri, Paolo Barbaro (a c.di), Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia, Quodlibet, Macerata 2011
Luigi Ghirri, Niente di antico sotto il sole, Quodlibet, Macerata 2021
Cristina Casero, Elena di Raddo (a c.di) Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell’arte, Postmedia Books, Milano 2015
David Lévi Strauss, Politica della fotografia, Postmedia Books, 2004

Metodi didattici

Il corso consisterà in lezioni frontali, nelle modalità consentite (in presenza e/o a distanza) esercitazioni di analisi di immagini storiche e contemporanee, incontri con autori e, se sarà possibile, visite ad archivi fotografici.

Modalità verifica apprendimento

L’esame consisterà nella valutazione della conoscenza di temi di una serie di testi concordati con il docente in base al percorso scelto dallo studente e nella dimostrazione di capacità di analisi di fotografie oggetto del corso.
Bibliografia dell’esame:
-Un testo generale a scelta tra quelli indicati in bibliografia
-Un testo a scelta tra quelli “teorici”
-Analisi di un’immagine tra quelle presentate durante il corso
I non frequentanti sostituiranno l’analisi dell’immagine presentata durante il corso con un ulteriore libro tra quelli teorici, quindi: 1 testo generale più 2 testi teorici
Gli studenti potranno prepararsi su altri testi da loro suggeriti, in alternativa a quelli qui indicati.

Altre informazioni

- - -