Obiettivi formativi
Comprendere il significato dell’igiene industriale, che è la disciplina che si occupa dell’individuazione, della valutazione e del controllo, anche ai fini della prevenzione e della eventuale bonifica, dei fattori ambientali di natura chimica e fisica derivanti dall’attività industriale, presenti all’interno e all’esterno degli ambienti di lavoro, che possono alterare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori e della popolazione.
In particolare, l’igiene del lavoro ha per oggetto principale lo studio e l’intervento sui fattori di rischio in ambiente lavorativo, connessi alla determinazione di patologie di origine professionale.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornisce le informazioni di base necessarie per svolgere la professione di igienista industriale.
Programma esteso
Strumenti d'analisi, valutazione e gestione del rischio (Concetti e definizioni di Pericolo, Rischio, Esposizione e Suscettibilità; Il monitoraggio ambientale; Il monitoraggio biologico; La sorveglianza sanitaria; I valori guida per interpretare i dati di monitoraggio ambientale: OEL,TLV,MAK
I valori guida per interpretare il monitoraggio biologico: valori di riferimento, livelli di azione, valori limite utilizzabili a livello individuale o di gruppo
Bibliografia
Lezioni di medicina del lavoro. Eds. Berti.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Teams o Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -