MICRO&MACRO ECONOMICS
cod. 1008733

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Marco MAGNANI
Settore scientifico disciplinare
Politica economica (SECS-P/02)
Ambito
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso offre un’introduzione alla macro e alla micro economia. Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere i concetti ed i principi fondamentali dell’analisi economica e di applicare le nozioni di base del ragionamento economico. Il corso è rivolto a studenti che non hanno ottenuto una laurea in ambito economico e necessitano di un corso introduttivo.

Prerequisiti

Al fine del sostenimento dell’esame le seguenti conoscenze di base sono richieste:
la capacità di interpretare e manipolare l’equazione di una retta (pendenza ed intercette);
la capacità di calcolare e interpretare un tasso di crescita (variazione percentuale) di una variabile;
la capacità di comprendere e manipolare un grafico nello spazio cartesiano;
la capacità di risolvere un sistema di due equazioni in due incognite

Contenuti dell'insegnamento

Il corso introduce lo studente alle nozioni di base nell’ambito della micro e della macro economia.
Nel corso delle lezioni verranno presentati i temi più rilevanti in ambito economico nonché i principi del ragionamento economico. Gli studenti acquisiranno in questo contesto, familiarità con gli strumenti utilizzati per la rappresentazione e l’analisi dei dati e per lo studio delle variabili economiche.
Nell’ambito della microeconomia, i temi affrontati includono l’analisi della domanda e dell’offerta di beni, la descrizione del comportamento di consumatori ed imprese, e del funzionamento di un mercato.
Per quanto riguarda la macroeconomia, verranno analizzate le variabili principali che definiscono il livello del Prodotto Interno Lordo (PIL), le problematiche legate al tasso di d’inflazione e di disoccupazione. Verrà inoltre discusso l’impatto delle politiche economiche, fiscali e monetarie, sull’equilibrio del sistema economico.
Il corso è rivolto a studenti che non hanno ottenuto una laurea in ambito economico e necessitano di un corso introduttivo.

Programma esteso

1. Cos'è l'econoomia?
1.1 Alcune definzioni
1.2 Microeconomia e macroeconomia
1.3 Due importanti quesiti di natura economica
1.4 Il ragionamento economico
1.5 Asserzioni di carattere positivo e normativo
1.6 Il perchè dei modelli economici
2. La rappresentazione dell'economia
2.1 Il flusso circolare
2.2 Agenti economici
2.3 Il ruolo dello stato
2.5 Semplici strumenti per l'analisi economica
3. Microeconomia –
3.1 il comportamento del consumatore
3.2 Domanda e offerta di beni
3.3 Equilibrio del mercato
3.4 Elasticità della domanda rispetto al prezzo e al reddito
4. L'impresa
4.1 Le decisioni di offerta
4.2 Costi di produzione e offerta di beni
4.3 Concorrenza perfetta
4.4 Monopolio
4.5 Concorrenza imperfetta

Macroeconomia
5.1 Contabilità nazionale
6. Consumo
6.1 La funzione del consumo aggregato
6.2 Equilibrio del mercato dei beni in economia chiusa
6.3 Il moltiplicatore keynesiano
7. Investimento
7.1 Le decisioni di investimento delle imprese
8. Il mercato della moneta
8.1 Domanda e offerta di moneta
8.2 Mercato della moneta e mercato dei beni
9.
Domanda aggregata e offerta aggregata
10. Il mercato del lavoro
10.1 Domanda e offerta di lavoro
10.2 Il trade off tra inflazione e disoccupazione
10.3 Disoccupazione e ciclo economico

Bibliografia

R. H. Franck "Microeconomics and behaviour", 9 edizione, 2015 (capitoli 1-6, 8-11).
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi "Macroeconomics: a European perspective", 2013 (capitoli 2-5, 7-9).
Slides del corso:
verranno caricate sul portale Elly.

Metodi didattici

Calendario:
12 settimane.
Parte I – Microeconomia
Part II – Macroeconomia
Le lezioni saranno sia teoriche che pratiche con esercizi pplicazioni numeriche ed esempi tratti dalla realtà

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto, svolto in modalità a distanza e somministrato attraverso il portale Elly fino al temine dello stato di emergenza dovuto alla pandemia. Le conoscenze, la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio, la capacità di apprendere e la capacità di applicare le conoscenze verranno accertate in 11 quesiti a risposta multipla a ciascuno dei quali viene attribuito un punto, e attraverso due esercizi. Ogni esercizio è suddiviso in 5 domande a cui vengono attribuiti 2 punti ciascuna. La soglia della sufficienza è pari a 18, mentre la lode viene attribuita agli studenti che raggiungono il punteggio massimo, ossia 31/30. Nel corso dell'esame la cui durata è di 60 minuti è consentita la consultazione del materiale didattico, inclusa la calcolatrice. Il voto della prova scritta viene comunicato nell’arco delle due settimane successive alla prova, tramite e-mail inviata dalla Segreteria Studenti. L'iscrizione on line all'appello è obbligatoria.
E' prevista inoltre la possibilità di sostenere l'esame in due prove parziali che si terranno durante il corso. In questo caso la prova è costituita da 10 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali vale un punto, da un esercizio numerico, suddiviso in 5 domande alle quali vengono attribuiti 2 punti ciascuna e da una domanda a risposta aperta a cui viene attribuito un punteggio pari a 11. La soglia della sufficienza, pari a 18, deve essere raggiunta in entrambe le prove. In modo analogo, la lode viene attribuita agli studenti che raggiungono il punteggio massimo in entrambe le due prove intermedie, ossia 31/30. La durata della prova intermedia è di 60 minuti è consentita la consultazione del materiale didattico. Gli esiti delle prove intermedie vengono comunicate agli studenti attraverso la piattaforma Elly.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -