Obiettivi formativi
Le lezioni sono finalizzate a fornire i principi generali delle diverse tecniche di monitoraggio biologico evidenziandone i vantaggi, i limiti, l’appropriatezza in funzione del tipo di inquinante da determinare e della matrice biologica da analizzare.
Prerequisiti
Gli Studenti si avvalgono delle conoscenze ottenute dal corso Fondamenti di Chimica e sono richieste conoscenze elementari di Chimica Organica e di Fisica.
Contenuti dell'insegnamento
Attraverso la frequenza a questo corso, lo studente apprenderà i concetti base del monitoraggio biologico e le conoscenze sulle moderne metodologie di indagine scientifica applicate alla tematiche del biomonitoraggio.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it).
Modalità verifica apprendimento
L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -