COMPLEMENTI DI CHIMICA
cod. 00182

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Giuseppina FOLESANI
Settore scientifico disciplinare
Chimica generale e inorganica (CHIM/03)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Fornire le basi di chimica organica per comprendere il comportamento e la reattività delle sostanze nell'ambito del processo di valutazione del rischio.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


Idrocarburi alifatici ed aromatici
Alcani, Alcheni ed Alchini: nomenclatura.
Esercizio sostituzione radicalica sugli alcani per ottenere gli alogenuri alchilici: da etano a cloroetano.
Rottura omolitica ed eterolitica del legame chimico: radicali, carbocationi e carboanioni.
Alogenuri alchilici. Nomenclatura degli alogenuri alchilici. Sostituzione nucleofila alifatica.
Alcoli, fenoli e loro acidità. Nomenclatura degli alcoli.
Eteri: nomencaltura.
Derivati carbonilici: aldeidi e chetoni. Nomenclatura di aldeidi e chetoni. Addizione nucleofila. Zuccheri come poliidrossialdeidi e poliidrossichetoni.
Acidi carbossilici e derivati: esteri, alogenuri acilici, ammidi, anidridi. Nomenclatura degli acidi carbossilici e degli esteri. Sostituzione nucleofila acilica. Acidità degli acidi carbossilici.
Amine: nomenclatura e preparazione.
Composti aromatici: Benzene e suoi derivati. Sostituzione elettrofila aromatica
Cenni di reattività delle diverse classi di composti organici.
Concetto di base e nucleofilo, concetto di acido ed elettrofilo.
Scala di acidità dei composti organici. Scala di ossidazione dei composti organici: assegnazione dei numeri di ossidazione nei composti organici.
Lipidi, grassi e trigliceridi. Preparazione di un trigliceride. I saponi. La reazione di saponificazione.
Amminoacidi; formula degli amminoacidi in soluzione acquosa. Il legame peptidico (amidico), peptidi e proteine.
Basi chimiche della tossicità/pericolosità delle principali sostanze inorganiche ed organiche.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


Slides del docente.

Metodi didattici


Lezioni frontali con esercizi.

Modalità verifica apprendimento


Orale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Margherita Battioni
T. +39 0521 906887
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager margherita.battioni@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Roberta Andreoli
E. roberta.andreoli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Roberta Zoni
E. roberta.zoni@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Roberta Zoni
E. roberta.zoni@unipr.it

Docenti tutor

Dott.ssa Amelia Capece
E. amelia.capece@unipr.it

Dott.ssa Emanuela Mariotti
E. emanuela.mariotti@unipr.it

Dott. Fabrizio De Pasquale
E. fabrizio.depasquale@unipr.it 

Dott. Fausto Giacomino

E. fausto.giacomino@unipr.it

 

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott. Stefano Mangia

stefano.mangia@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it 
 

Referente assicurazione qualità

Prof. Luca Ronda
E. luca.ronda@unipr.it

Tirocini formativi