Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere il processo progettuale contestuale con particolare riferimento al rapporto Architettura-Città (vedi campo Contenuti);
- analizzare e comprendere il rapporto tra Architettura e Città in particolare nell’esperienza della città italiana e Europea (1° descrittore di Dublino);
- applicare le competenze acquisite nell’ambito del progetto di architettura e di città in riferimento ai Contenuti (2° descrittore di Dublino);
- acquisire una necessaria ed indispensabile autonomia di giudizio critico (o autocritico) sul progetto di architettura declinato rispetto ai temi
specifici descritti nei Contenuti (3° descrittore di Dublino);
- potenziare la capacità comunicativa nell’ambito del progetto di architettura e di città in particolare rispetto alle indicazioni descritte nei
Contenuti (4°, 5° descrittore di Dublino).
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il modulo di energetica per l'architettura e la città sostenibile sarà applicativo al progetto di architettura.
Nel discorso sulla sostenibilità, il tema dell’energia viene discusso in quanto comporta un utilizzo di materie prime, il cui esaurimento incide sulle generazioni future, e comporta, altresì, emissioni nocive che impattano sui cambiamenti climatici.
Gli obiettivi generali di questo modulo sono, pertanto, la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici, l'incremento dell'efficienza degli impianti e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
L. Stefanutti. Impianti di climatizzazione. Tipologie applicative. Tecniche
Nuove, 2001.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento
del corso.
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di
apprendimento attivo alternate a lezioni, studio di casi e seminari di
approfondimento.
Modalità verifica apprendimento
Il corso, prevede la verifica dell’apprendimento attraverso la valutazione del progetto inteso come sintesi delle conoscenze e della capacità dello studente di applicarle. Eventuali altre esercitazioni e/o approfondimenti
(Ex-Tempore/ricerca/studio di casi) saranno valutate nel corso dell’anno.
La prova finale orale è costituita da un colloquio individuale attraverso il
quale si verificheranno la conoscenza e la capacità di comprensione critica dell’architettura costruita (1° descrittore di Dublino) in relazione al progetto. Nel colloquio saranno verificate anche le capacità comunicative e di apprendimento/ragionamento, la chiarezza dell’esposizione e
l’utilizzo della terminologia specifica della disciplina (4°,5° descrittore di Dublino). La capacità di applicazione delle conoscenze sarà verificata attraverso gli elaborati di progetto.
Durante la prova finale, nel caso di progettazione/esercitazione di
gruppo, è necessario che ogni membro del gruppo padroneggi tutta l’esercitazione nella sua completezza nonché espliciti le parti che ha curato personalmente.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -