LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E SISTEMA EDITORIALE
cod. 18144

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Isotta PIAZZA
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Ambito
Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per indagare la produzione della letteratura contemporanea da una prospettiva che non guardi solo alla storia dell’autore o dei movimenti culturali, ma che concepisca l’opera letteraria come frutto di un’operazione di mediazione tra sistema letterario ed editoriale, sullo sfondo di un’interazione dinamica tra istanze di vario genere (commerciali, culturali, ecc.).
Obiettivi dell'insegnamento secondo i descrittori di Dublino:
• Conoscenza e capacità di comprensione:
l’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale consentirà agli studenti una comprensione critica e articolata dei fenomeni più importanti dell’editoria letteraria del Novecento.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso comprenderà alcune lezioni specificatamente orientate alla lettura, comprensione, valutazione e promozione editoriale di un testo letterario (di solito racconti), sotto molteplici punti di vista (narratologico, stilistico, commerciale), con lo scopo di introdurre gli studenti ad una lettura di tipo professionale, quale viene richiesta oggi dall’industria culturale.
• Autonomia di giudizio:
a conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze storico-letterarie acquisite e sulle esercitazioni di lettura condotte in classe, dovrebbero aver maturato la capacità di cogliere le interconnessioni tra editoria e letteratura anche al di fuori degli scenari studiati a lezione e di valutare le potenzialità commerciali e culturali di un testo narrativo.
• Abilità comunicative:
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito il linguaggio tecnico specifico di questa materia e (sul versante della comprensione testuale) dovrebbero riuscire a tradurre le impressioni di lettura in valutazioni criticamente articolate.
• Capacità di apprendimento:
Il corso nel suo complesso vorrebbe fornire le conoscenze culturali e gli strumenti critici indispensabili per agevolare un inserimento maturo e consapevole nel mondo editoriale e, più in generale, nell’industria culturale.

Prerequisiti

Per accedere al corso si richiede una conoscenza di base della
Letteratura italiana contemporanea (in particolare del Novecento).

Contenuti dell'insegnamento

L'editing: il testo letterario tra editor e autore.
Nella prima parte del corso verranno introdotti alcuni argomenti fondamentali per la comprensione dei discorsi successivi, come ad esempio: quali sono i soggetti del sistema letterario della modernità, come questo sistema si pone in rapporto al sistema editoriale, quali sono i generi letterari egemoni nella modernità e quale corrispondenza c’è con i generi o i segmenti editoriali.
Nella seconda parte si analizzeranno le zone di influenza del lavoro editoriale su quello letterario, in ordine alla creazione materiale dell'oggetto librario (paratesto in funzione di presentazione, interpretazione e promozione dei testi da parte di un editore). Il corso di quest'anno, in particolare, propone un'articolata riflessione sulla pratica dell'editing, analizzata nei suoi aspetti storico-teorici ed esemplificata attraverso casi particolarmente emblematici. Durante il corso, infine, sarà dedicato spazio alla lettura/valutazione di testi narrativi.
Alla fine del corso è previsto un Convegno, con importanti esponenti del mondo editoriale contemporaneo cui si chiederà di chiarire come avviene oggi l'editing sui testi e quali sono le nuove professioni implicate con la revisione testuale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. Alberto Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2° ed. 2013.
2. Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma, Carocci, 2017 (solo i saggi che verranno indicati a lezione durante le prime due settimane di corso e,contestualmente, preciseremo in questa stessa sede).
3. Simone Del Latte, Il caso Gomorra, in corso di stampa per Unicopli.
4. Altri materiali critici e narrativi che saranno caricati sulla piattaforma ellydusic

Metodi didattici

Le lezioni, che si svolgeranno mediante insegnamento frontale, svilupperanno riflessioni teoriche, opportunamente corredate da esemplificazioni storico-letterarie. Per rendere più chiari alcuni esempi ci si avvarrà della proiezione d’immagini di copertina, e di altri elementi paratestuali. Le lezioni sul testo narrativo e sulla costruzione del paratesto editoriale avranno un taglio laboratoriale e prevedono la collaborazione attiva degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione finale è in trentesimi e tiene conto della conoscenza della letteratura italiana contemporanea, dei materiali indicati in bibliografia, dello studio dei materiali caricati online sulla piattaforma ellydusic e dell’acquisizione di un linguaggio e di una prospettiva critica appropriate.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -