Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di prendere in esame diversi generi testuali alla ricerca degli indicatori linguistici e delle scelte lessico-grammaticali che contraddistinguono il genere stesso. Inoltre avvicinerà lo studenti all’utilizzo della linguistica dei corpora come strumento nelle sue competenze analitiche tramite la consultazione di corpora rappresentativi e specializzati, nella ricerca del significato nel contesto e co-testo dei generi testuali prescelti (attraverso la collocation, colligation, preferenza semantica, prosodia semantica positiva o negativa). Scopo di questo corso quindi è anche di avvicinare lo studente all’analisi della lingua inglese, sempre tramite la linguistica dei corpora, al fine di sviluppare le sue capacità di scrittura e quelle traduttive.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si prefigge di prendere in esame diversi generi testuali alla ricerca degli indicatori linguistici e delle scelte lessico-grammaticali che contraddistinguono il genere stesso. Inoltre avvicinerà lo studente all’utilizzo della linguistica dei corpora come strumento nelle sue competenze analitiche tramite la consultazione di corpora rappresentativi e specializzati, nella ricerca del significato nel contesto e co-testo dei generi testuali prescelti (attraverso p.e. la collocation, colligation, preferenza semantica, pro-sodia semantica positiva o negativa).
Scopo di questo corso è anche di avvicinare lo studente all’analisi della lingua inglese, sempre tramite la linguistica dei corpora, al fine di sviluppare le sue capacità produttive di scrittura e quelle traduttive.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
HUNSTON, S. 2002. Corpora in Applied Linguistics, Cambridge: Cambridge University Press. Chapters 1-3 (pp 1-66)
LAMY M-N. & KLARSKOV MORTENSEN H. J. 2012. Using concordance programs in the Modern Foreign Languages classroom. Module 2.4 in Davies G. (ed.) Information and Communications Technology for Language Teachers (ICT4LT), Slough, Thames Valley University [Online]. Available at: http://www.ict4lt.org/en/en_mod2-4.htm
MALMKJAER, K. 2005. Linguistics and the Language of Translation, Edinburgh University Press: Edinburgh. Chapters 5-8.
OLOHAN M. 2004. Introducing Corpora in Translation Studies. New York/London: Routledge. Chapters 2-4, 6-7.
PARTINGTON A. 2003. "Utterly content in each other's company": Semantic prosody and semantic preference, International Journal of Corpus Linguistics 9(1):131-156.
SINCLAIR, J. 2003. Reading Concordances, London: Pearson (selected units)
SINCLAIR, J. 1996. The Search for Units of Meaning, Textus IX, pp.75-106.
STUBBS, M. 2007. Collocations and Semantic Profiles: On the cause of the trouble with quantative studies, in Teubert W. and R. Krishnamurthy (eds) Corpus Linguistics: Critical Concepts in Linguis-tics, London & New York: Routledge.
TOGNINI BONELLI, E. with SINCLAIR, J. 2005. Entry for Corpus in Elsevier Encyclopedia.
I testi saranno disponibili all’inizio del corso.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali, tenute in lingua inglese, il docente introdurrà i principali elementi della linguistica dei corpora riferiti alla sua applicazione alla traduzione, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali resi disponibili sulla piattaforma Elly dell’Ateneo. Verranno inoltre forniti suggerimenti per percorsi individuali di studio e approfondimento, finalizzati a stimolare un approccio sempre più originale e indipendente dello studente nei confronti dell’analisi dei temi e dei problemi sollevati dal docente durante il corso.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni di lingua tenute da collaboratori ed esperti linguistici durante tutto l’anno accademico. Gli studenti sono tenuti anche a seguire un percorso di un minimo di 6 ore di auto-apprendimento in laboratorio multimedia.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione del modulo è basata su di una prova scritta, che prevede una traduzione di un testo letterario dall’italiano in inglese, e su di un colloquio orale che verterà sugli argomenti trattati durante il corso nonché una discussione sulle strategie traduttive adoperate nella prova scritta.
Una valutazione di insufficienza nel pre-esame scritto è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente, di una competenza inadeguata nelle abilità linguistiche e traduttive; tale insufficienza non dà accesso alla prova orale.
La valutazione finale tiene conto delle competenze acquisite nel pre-esame scritto e del voto riportato.
Una valutazione finale di sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi e fondamentali del corso; dalla capacità di esprimersi in un inglese adeguato all’argomento e che, pur nella semplicità comunicativa, presenta alcune caratteristiche del livello C2; da un livello sufficiente di preparazione autonoma, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, nonché di formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -