HISTORY OF GLOBALIZATION
cod. 1003967

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Giovanni Marcello CECCARELLI
Settore scientifico disciplinare
Storia economica (SECS-P/12)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Modulo dell'insegnamento integrato: GROWTH AND HISTORY OF THE GLOBAL ECONOMY

Obiettivi formativi

Lo studente:
- avrà modo di conoscere e comprendere quali sono i processi economici, sociali e culturali che, nel lungo periodo, hanno portato all’integrazione dei mercati mondiali;
- potrà applicare quanto appreso per affrontare criticamente le problematiche derivanti dalla complessità dell’attuale scenario economico globale;
- sarà capace di valutare l’economia internazionale in un’ottica multilaterale, superando l’idea che l’Occidente sia l’attore principale di processi che ormai si sviluppano su scala planetaria;
- disporrà di uno spessore culturale utile per interloquire a livello internazionale con attori privati e soggetti istituzionali sui temi della globalizzazione.
- sarà stimolato nelle sue capacità di apprendimento sperimentando un metodo didattico variegato nei contenuti e nella forma.

Prerequisiti

Conoscenze base di storia economica

Contenuti dell'insegnamento

Il corso analizza la globalizzazione dell’economia in una prospettiva storica di lungo periodo (dal ’400 a oggi) e in un’ottica geografica estesa (Europa, Americhe, Asia e Africa). Per farlo, si affrontano snodi tematici quali: le “economie-mondo” prima della globalizzazione (Europa, Cina e India); l’integrazione dei mercati delle commodities e dei capitali; l’impatto dei trasporti e delle comunicazioni; il processo di convergenza economica; la dialettica tra regolazione e deregolazione dei mercati; le crisi locali e globali.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Gli studenti frequentanti devono prepare l'esame su tutti i seguenti testi:
(a) R. Marks, The Origins of the Modern World Economy. A Global and Ecological Narrative from the Fifteenth to the Twenty-first Century, (2nd edition) Oxford: Rowman & Littlefield Publishers, 2007, pp. 1-121;
(b) R. Findlay, K.H. O’Rourke, "Commodity Market Integration, 1500–2000," in Globalization in Historical Perspective, ed. by M.D. Bordo, A.M. Taylor, and J.G. Williamson, Chicago: University of Chicago Press, 2003, pp. 35-57 [only § 1.5 e 1.6];
(c) S. Dowrick, J.B. de Long, "Globalization and Convergence," in Globalization in Historical Perspective, ed. by M.D. Bordo, A.M. Taylor, and J.G. Williamson, Chicago: University of Chicago Press, 2003, pp. 191-218.
Cui va aggiunto lo studio di uno tra i seguenti tre saggi:
(1) N. Crafts, A.J. Venable, "Globalization in History: A Geographical Perspective," in Globalization in Historical Perspective, ed. by M.D. Bordo, A.M. Taylor, and J.G. Williamson, Chicago: University of Chicago Press, 2003, pp. 323-358;
(2) L. Neal, M. Weidenmier, "Crises in the Global Economy from Tulips to Today: Contagion and Consequences," in Globalization in Historical Perspective, ed. by M.D. Bordo, A.M. Taylor, and J.G. Williamson, Chicago: University of Chicago Press, 2003, pp. 473-507;
(3) B. Eichengreen, H. James, "Monetary and Financial Reform in Two Eras of Globalization," in Globalization in Historical Perspective, ed. by M.D. Bordo, A.M. Taylor, and J.G. Williamson, Chicago: University of Chicago Press, 2003, pp. 515-542.

Gli studenti non frequentanti devono prepare l'esame su tutti i seguenti testi:
(a) R. Marks, The Origins of the Modern World Economy. A Global and Ecological Narrative from the Fifteenth to the Twenty-first Century, (2nd edition) Oxford, Rowman & Littlefield Publishers, 2007, pp. 1-197;
(b) R. Findlay, K.H. O’Rourke, "Commodity Market Integration, 1500–2000," in Globalization in Historical Perspective, ed. by M.D. Bordo, A.M. Taylor, and J.G. Williamson, Chicago: University of Chicago Press, 2003, pp. 35-57 [only § 1.5 e 1.6];
(c) S. Dowrick, J.B. de Long, "Globalization and Convergence," in Globalization in Historical Perspective, ed. by M.D. Bordo, A.M. Taylor, and J.G. Williamson, Chicago: University of Chicago Press, 2003, pp. 191-218;
Cui va aggiunto lo studio di due tra i seguenti tre saggi:
(1) N. Crafts, A.J. Venable, "Globalization in History: A Geographical Perspective," in Globalization in Historical Perspective, ed. by M.D. Bordo, A.M. Taylor, and J.G. Williamson, Chicago: University of Chicago Press, 2003, pp. 323-358;
(2) L. Neal, M. Weidenmier, "Crises in the Global Economy from Tulips to Today: Contagion and Consequences," in Globalization in Historical Perspective, ed. by M.D. Bordo, A.M. Taylor, and J.G. Williamson, Chicago: University of Chicago Press, 2003, pp. 473-507;
(3) B. Eichengreen, H. James, "Monetary and Financial Reform in Two Eras of Globalization," in Globalization in Historical Perspective, ed. by M.D. Bordo, A.M. Taylor, and J.G. Williamson, Chicago: University of Chicago Press, 2003, pp. 515-542.

Metodi didattici

Durante le lezioni le problematiche della storia della globalizzazione saranno discusse sperimentando impostazioni di analisi differenti: storia economica applicata e storia socio-culturale. Alle lezioni frontali saranno affiancati momenti di discussione collettiva, esercitazioni individuali e di gruppo.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto, costituito da 2 domande aperte articolate a loro volta in: (i) una parte generale del valore di 10 punti ognuna e (ii) una sezione relativa a casi concreti del valore di 5 punti ciascuna.
Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate dall’analisi dei contenuti di entrambe le risposte.
La capacità di applicare le conoscenze sarà accertata dall’analisi delle risposte date nelle sezioni relative ai casi concreti delle domande aperte.
L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento saranno accertate dall’analisi delle risposte date nella parte generale delle domande aperte.
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata verificando l’idoneità del lessico adottato nelle risposte date alle domande dell’esame scritto e la propensione a chiarire il significato dei termini tecnici utilizzati.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Giovanna Colangelo
T +39 0521 902296
E. didattica.sea@unipr.it
E. giovanna.colangelo@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Paolo Fabbri
E. paolo.fabbri@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Franco Mosconi
E. franco.mosconi@unipr.it

Docenti Tutor 

prof. Paolo Fabbri
E. paolo.fabbri@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Delegato Erasmus

prof. Andrea Cilloni
E. andrea.cilloni@unipr.it

Referente assicurazione qualità

prof. Vincrocio D'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Tirocini formativi

prof. Paolo Fabbri
E. paolo.fabbri@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Dalila Baldini
E. dalila.baldini@unipr.it 
dott.ssa Chiara Bacchilega
E. chiara.bacchilega@unipr.it