RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E BANCHE DATI IN CHIMICA
cod. 1007271

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Dominga ROGOLINO
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
42 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare agli studenti i principali database utilizzabili per ricerche di tipo bibliografico e per elaborazione di dati di tipo chimico (strutturali, spettroscopici, di reattività ecc.). Allo studente verranno presentati i contenuti dei database, le funzioni di utilizzo, ed i software dedicati alla elaborazione dei dati contenuti nei database stessi.
Il corso verrà impostato in maniera significativa sull'utilizzo dei database, attraverso esercitazioni guidate ed esercitazioni che gli studenti condurranno in maniera indipendente.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti di chimica, di reattività e di struttura dei composti chimici.

Contenuti dell'insegnamento

Descrizione dei contenuti e funzioni di utilizzo dei principali database relativi alle scienze chimiche e molecolari.
Database di carattere bibliografico:
- Scifinder
- Reaxys
- Web of Science
- Scopus

Archivi di dati:
- CCDC Cambridge Crystallographic Data Centre
- PDB Protein Data Bank
- Critically Selected Stability Constants database (NIST) e Stability Constants Database (RSC)

Utilizzo dei software dedicati alla ricerca ed elaborazione di dati.

Esercitazioni.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Sono disponibili on line le slides utilizzate per le lezioni, delle domande preparatorie per la prova finale e alcune prove relative ad a.a. precedenti

Metodi didattici

Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali accompagnate dalla proiezione di slides. Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno rese disponibili on line.
Verranno svolte esercitazioni in aula sui principali database.
Attività indipendente degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Valutazione delle attività di ricerca indipendente sui database.
Colloquio finale (esame orale).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Nicola Cavirani
T. +39 0521 905613 -  +39 0521 906148
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it
E. del manager nicola.cavirani@unipr.it

Presidente del corso di studio

Alessia Bacchi
E. alessia.bacchi@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Francesco Sansone
E. francesco.sansone@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Federica Bianchi
E. federica.bianchi@unipr.it

Commissione Mobilità Internazionale

Giovanni Maestri e Lara Righi referenti Erasmus

Paolo Pio Mazzeo referente Overworld e iniziative extra-europee

Referente assicurazione qualità

Daniele Alessandro Cauzzi
E. danielealessandro.cauzzi@unipr.it

Tirocini formativi

Andrea Secchi
E. andrea.secchi@unipr.it