Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti i principali database utilizzabili per ricerche di tipo bibliografico e per elaborazione di dati di tipo chimico (strutturali, spettroscopici, di reattività ecc.). Allo studente verranno presentati i contenuti dei database, le funzioni di utilizzo, ed i software dedicati alla elaborazione dei dati contenuti nei database stessi.
Il corso verrà impostato in maniera significativa sull'utilizzo dei database, attraverso esercitazioni guidate ed esercitazioni che gli studenti condurranno in maniera indipendente.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di chimica, di reattività e di struttura dei composti chimici.
Contenuti dell'insegnamento
Descrizione dei contenuti e funzioni di utilizzo dei principali database relativi alle scienze chimiche e molecolari.
Database di carattere bibliografico:
- Scifinder
- Reaxys
- Web of Science
- Scopus
Archivi di dati:
- CCDC Cambridge Crystallographic Data Centre
- PDB Protein Data Bank
- Critically Selected Stability Constants database (NIST) e Stability Constants Database (RSC)
Utilizzo dei software dedicati alla ricerca ed elaborazione di dati.
Esercitazioni.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Sono disponibili on line le slides utilizzate per le lezioni, delle domande preparatorie per la prova finale e alcune prove relative ad a.a. precedenti
Metodi didattici
Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali accompagnate dalla proiezione di slides. Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno rese disponibili on line.
Verranno svolte esercitazioni in aula sui principali database.
Attività indipendente degli studenti.
Modalità verifica apprendimento
Valutazione delle attività di ricerca indipendente sui database.
Colloquio finale (esame orale).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -