Obiettivi formativi
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative alle analisi economiche degli interventi sanitari nei termini seguenti:
1. Capire i meccanismi alla base dell'economia sanitaria, dei metodi di monitoraggio e analisi dei consumi e spesa dei medicinali e altre tecnologie sanitarie (Conoscenza e capacità di comprensione)
2. Acquisire la capacità di applicare correttamente le principali tecniche di analisi economica in ambito sanitario e di rilevare i costi sanitari e non sanitari (Capacità di applicare conoscenza e comprensione)
3. Collegare tra loro i diversi argomenti trattati (Capacità di apprendimento)
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
• Introduzione: la domanda di salute, le politiche e regolamentazione del mercato farmaceutico e dei dispositivi medici, l’innovazione tecnologica e l’evoluzione della spesa sanitaria.
• Analisi economica per una governance dei sistemi sanitari complessi: concetti generali e definizioni.
• Farmacoeconomia: le dimensioni del valore terapeutico di un trattamento farmacologico, gli elementi di base per una valutazione farmacoeconomica, le principali tecniche di analisi.
• HTA e governance dei dispositivi medici.
• Esperienze sul campo: il contributo del farmacista nell’analisi economica dell’intervento sanitario in ambito ospedaliero e territoriale.
Programma esteso
Evoluzione della spesa sanitaria.
Politiche e regolamentazione del mercato farmaceutico e dei DM.
Principi di economia sanitaria.
I costi sanitari e non sanitari.
Risk management e farmacoeconomia.
Le principali tecniche di analisi (analisi di minimizzazione dei costi, analisi costo-efficacia, analisi costo-utilità, costo beneficio), le metodologie per valutare gli interventi sanitari (HTA) e i flussi sanitari di riferimento (AFO/FED/DiMe).
Esperienze in ambito ospedaliero e territoriale: le linee di programmazione economico/finanziaria e sanitaria regionali, il processo di budget, l’analisi dei determinanti di spesa e dei fattori produttivi. L’HTA applicata alla ricostruzione mammaria one-step. L’impatto economico dei medicinali biosimilari.
Bibliografia
Slide e link a siti istituzionali e di Società Scientifiche forniti nel corso delle lezioni dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da proiezione di slide.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso tramite valutazione dell'apprendimento che prevede una prova scritta strutturata in 10 domande chiuse a risposta multipla. Ogni quesito, comporta l'acquisizione di 3/30 in caso di risposta esatta, di 0/30 in caso di non-risposta o in caso di risposta errata.
La durata della prova scritta è pari a 30 minuti e viene valutata con scala 0-30. L’esame è superato con 6 risposte esatte.
I risultati dell’esame sono pubblicati sul portale Esse3 entro 3 giorni dalla data dell’esame. Gli studenti possono visionare l’esame, previo appuntamento con il docente.
Altre informazioni
Il docente è contattabile tramite e-mail (azanardi@ao.pr.it)
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -